MX_314

24 Mixer / MARZO 2019 PUBBLICO ESERCIZIO Ghost Distilleries PERCHÉ PIACCIONO Stiamo parlando di prodotti rari, unici, con un aroma distintivo che – romanticamente – non tornerà. È questo probabilmente ciò che rende questi whisky così speciali. Mai come in questo caso la conoscenza, la storia di quello che si sta bevendo è parte dell’esperienza. In un’epoca in cui il cliente cerca novità ma anche autenticità e storia, un ghost whisky potrebbe essere la chicca da aggiungere al proprio arsenale da bar. A caro prezzo, certo. Il prezzo della storia. WHISKY E TURISMO Dalla storia del whisky al turismo whisky-gastronomico il passo è breve. E infatti sono innumerevoli i siti che hanno aperto le porte con centri visitatori anche nelle rinate distillerie fantasma. È un viaggio nel tempo e nella cultura della Scozia intrapreso ogni anno da molti appassionati (1,9 milioni nel 2017) e che forse anche i professionisti del settore non dovrebbero mancare. Per informazioni: www.visitscotland.com Glenlochy (Fort William) Nata nel 1898, questa distilleria vecchio stile ha chiuso anch’essa nell’annus horribilis 1983 per mai più riaprire. Oggi l’edificio – smantellato – è in parte un hotel. Ma le riserve sono vendute come single malt in edizione limitatissima. Che fine hanno fatto? Eccone alcune Rosebank (Falkirk, Lowlands) aperta forse già nel 1798 ven- ne chiusa nel 1993 da Diageo. Nota per la tripla distillazione del malto è stata acquisita da Ian MacLeod Distillers che ne riprenderàlalavorazioneantica nel 2020 in un nuovo impian- to, mentre gli antichi saranno trasformati in centro visitatori. www.rosebankwhisky.co.uk Port Ellen (Isola di Islay) tra le più note, aperta nel 1825 e chiusa nel 1983 e Brora (Brora, Highlands) aperta nel 1819 come Clynelish e chiusa nel 1983. Riprenderanno la produzione per Diageo nel 2020. Littlemill (Bowling, West Dunbartonshire) la più antica risale al 1772 ma fu chiusa nel 1994. Dopo un incendio è stata smantellatadall’ultimoproprie- tario, Loch Lomond Group. DallasDhu “Valledell’acquane- ra” in gaelico: aperta nel 1899, dopo la chiusura, nel 1983, è stata trasformata in museo. Alcune bottiglie 28 anni sono ancora incommercio.Ma imac- chinari sono inbuonostato, po- trebbepotenzialmenteriaprire. www.dallasdhu.com

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=