MX_314

34 Mixer / MARZO 2019 DOSSIER BIRRA Artigianali Assodato, questo, vediamo adesso alcuni dettagli del comparto artigianale. Il quadro che ne emerge è piuttosto incoraggiante, specialmente su fronte occupazionale. E i numeri lo dimostrano bene: risulta infatti che se nelle imprese produttrici di birra con più di 50 addetti i lavoratori sono aumentati del 4%, in quelle che danno lavo- ro a un numero di impiegati compreso tra 1 e 5 l’aumento è stato del 60% e addirittura del 90% per le aziende che occupano tra 6 e 9 dipendenti. Messaggio chiaro: a trainare la crescita, sono proprio i microbirrifici artigianali. IDENTIKIT DEL BUSINESS Ma com’è fatto l’imprenditore tipo? Menghini ce lo descrive come un imprenditore per lo più di sesso maschile, intorno ai 40 anni, diplomato o laureato, in attività dal 2010 e con un fatturato che si atte- sta in media intorno ai 380 mila euro annui. Il suo business? In crescita per il 73% del campione e con una destinazione prevalentemente nazionale (30%) locale (38%) e regionale (29%). Infine, in termini di formato, per il 51% degli intervi- stati è il fusto a confermarsi privilegiato. Se poi si interrogano gli imprenditori su punti di forza e di debolezza del loro business, lo scenario è piuttosto chiaro: la birra artigianale ha come suoi plus la qualità, la versatilità, il radicamento territoriale e le strategie di marketing, ma soffre invece in termini di commercializazione. Inoltre se la crescita della domanda è un’indubbia opportunità, la concorrenza, la saturazione del mercato e l’improvvisazione di qualcuno vengono invece viste come reali minacce. I CONSUMI E sul fronte dei consumatori? Anche in questo caso si può essere ottimisti. L’in- dagine infatti evidenzia come il 70% del campione affermi di prendere in considerazione nelle proprie scelte le birre artigianali con una certa regolarità (almeno una volta al mese), mentre solo un 30% predilige ancora solo quelle industriali. Un bel cambio di prospettiva, dunque, che gli opifici dovrebbero sostenere, “lavorando ancora e sempre sull’informazione e la formazione dei propri clienti, in modo da educarli al gusto, emancipandoli dalla standardizzazione”– chiosa Menghini. Foto: rawpixel.com / Pexels Foto: ELEVATE / Pexels

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=