MX_328
34 Dossier Mixer Gelato, un mondo in evoluzione gelato / Nuove tendenze e modalità di approccio per affrontare le imponenti sfide lanciate dal Covid. da parte del commessoper evitare di toccare l’involucro esterno.Molte gelaterie si sonoattrezzate realizzandocoppetteogelatimonoporzione già pronti sotto forma di stecchi e per unamaggiore igiene sono dispo- nibili coni confezionati singolarmente, così come le cialde che vengono fornite con la vaschetta di gelato da asporto”. La particolare situazione sanitaria non ha spento la voglia di un buon gelato, anzi ha portato a una coscienzamaggiore da parte del consumatore che richiede un prodotto tracciabile, sano e buono e un servizio che rispetti tutte le normative in fatto di igiene e di sicurezza. Le gelaterie si sono dunque attrezzate favorendo le monoporzioni o coppette realizzate conmateriali ecosostenibili vista la quantità d’uti- lizzo e servizi a domicilio o take away, puntando sulla digitalizzazione degli ordini. DIETRO LE QUINTE DEL GELATO PERFETTO Innovazione, formazione, progresso sono le parole chiave che identifi- cano gli obiettivi per l’intero comparto del gelato, unmondo che inve- ste anche nella ricerca delle attrezzature per la produzione del gelato, strumenti indispensabili per garantire risultati eccellenti ed esaltare la qualitàdegli ingredienti. ValmarGlobal , azienda slovenadi alta specia- lizzazione proprio nella messa a punto di macchine per gelateria, con la peculiarità di realizzare mantecatori, ha presentato quest’anno una D elivery e take away, formazione, nuove modalità di approvvi- gionamento, produzione ed erogazione del servizio, ricorso al web e alla tecnologia per la comunicazione sono le tendenze che si riscontrano nel mondo del gelato, unite alla costante attenzione alla sicurezzadi clienti edipendenti e alla eco-sostenibilità. Queste sono le strade che un comparto, capace di generare un valore complessivo che ha superato lo scorso anno i 4,2 miliardi di euro (dati Fipe 2019), ha intrapreso per affrontare le imponenti sfide lanciate dal Covid. Un settore che rivela una grande vivacità sia nella sperimentazione e nella ricerca di nuove proposte, sia dal punto di vista imprenditoriale, con formule di business diversificate e soluzioni di successo. IL SUCCESSO DEL GELATO ARTIGIANALE Da uno studioFipe emerge che il gelato artigianale è percepitodal 79% dei consumatori come un prodotto preparato con materie prime fre- sche ed eccellenti e gli stessi consumatori sono sempre più attenti alla loro provenienza e tracciabilità. Ma non solo. L’attenzione alla propria salute ha influenzato anche le modalità di consumo del gelato. Roberto Lestani, Presidente delle Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria , ci ha consegnato una panoramica sulle preferenze al momento della degustazione: “Oggi si predilige il consumo del gelato nella coppetta, servita con un tovagliolo di carta SINISTRA alcuni dei 100 gusti della gelateria Torcè DESTRA una pallina di gelato prodotta con attrezzature Valmar
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=