MX_328

52 Mixability Mixer Spirits: passato, presente e futuro mercato / È un mondo, quello dei superalcolici, complesso, volubile e dinamico, soggetto a continui mutamenti dovuti a gusti e preferenze di consumo. Un target contemporaneo, curioso e attento, ne determina il borsino, tra conferme, smentite e interessanti novità . di Andrea Matteucci E ppur si muove. Come l’outfit anche il mer- cato dei superalcoolici è soggetto a mode e tendenze; le variabili sono molte e diverse, seppur tra loro collegate. È un settore in continuo fermento emovimento, dove nulla è uguale a prima e tutto sarà, domani, diverso rispetto a oggi. Il focus è quindi sui distillati: chi sale e chi scende, e perché? Sette, tra esperti e addetti ai lavori, disegnano il pre- sente e ne prevedono il futuro. LE RELAZIONI (NON) PERICOLOSE Amari eMezcal sugli allori: pur tra loro diversi sono uniti da unfilo tutt’altro che esile: “carattere, artigia- nato, passione rurale – dichiara Matteo “Zed” Zam- berlan, bar manager del romano The Court – sono note comuni. Prevedo Margarita e Paloma tagliati col Mezcal e un tocco di amaro, oggi protagonista con nuovi blend ed etichette, inmolti drinks”. Con- ferma l’ascesa degli amari anche Fabio Bacchi, im- prenditore della spirit industry: “ci sono fermento e attenzione, con nuove referenze che cercano sboc- chi all’estero grazie all’interesse internazionale. Al- cuni ‘dormienti’ brand storici sono stati acquisti da grandi gruppi; sono prodotti premium destinati a bar importanti e palati esigenti”. DalMezcal a suo cugino, il Tequila: “è sempre piùapprezzato– spiegaAlessandroMelis, imprendi- tore e consulentemixology – da un target compreso tra i 25 e i 45 anni ed è particolarmente gradito dal pubblico femminile”. Si spinge oltreAndreaPanella, bartender del Mandarin Bar & Bistrot di Milano: “la qualità va crescendo per un distillato che, se prima era difficile per la sua ruvidità, ora è pronto al palato di tutti”. Stagionalitàe temperaturegiocano, secondo Mattia Pastori, consulente e imprenditore mixolo- gy, a favore del suo consumo: “si affaccia sempre con maggior successo sulla scena, soprattuttonel periodo estivo grazie al suo spirito esotico e alla ricchezza di sentori e profumi”. SINISTRA Alessandro Melis, imprenditore e consulente mixology

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=