MX_328
90 Luglio/Agosto 2020 Tempi e templi di cultura dell’espresso italiano iei / L’importanza di regalarsi dei momenti dedicati alla cultura. di Claudia Ferretti ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO L’Istituto Espresso Italiano (www.inei.coffee ), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. O gni giorno è fondamentale per fare cultura dell’espresso italiano, ma luoghi e momenti espressamente dedicati sono fondamentali per il benessere delle aziende e di chi sorseggia l’amata tazzina. Ce ne parla Elisabetta Milani Respon- sabile,Marketing&Comunicazionedi CaffèMilani, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI). Come un’academy aziendale favorisce la crescita? Un’academy rappresenta il fiore all’occhiello di un’azienda. Il caffè e la sua filiera sono ancora poco conosciuti dal grande pubblico, è quindi importante comunicare tutto ciò che sta dietro a una tazzina di espres- so italiano e diffondere la cultura del caffè, nostra importante mission aziendale. Allo scopo di formare i professionisti abbiamo dato vita ad “Altascuola Coffee Training”, il nostro centro di formazione con sede a Lipomo, Milano, Cagliari e Sassari. Con l’obiettivo di avvicinare il con- sumatore finale, le scuole e anche i turisti stranieri, all’intera filiera del caffè abbiamo quindi integrato a questo percorso uno spaziomuseale aziendale, “Esposizione Caffè Milani”. Chi incontriamo nella vostra academy? Quando cinque anni fa sono entrata in azienda la gestione dell’academy è stata una delle prime attività di cui mi sono occupata direttamente ed essendo cresciuta nel mon- do del caffè è stata una bellissima sfida. Iomi occupooggi dellagestionedei corsi formativi, delle visite guidate e dell’organizzazione de- gli eventi, supportata da un team affiatato: Mattia Milani, mio fratello, e Andrea Pinturi, il nostro brand ambassador. Quanto è importante dedicare momenti e luoghi specifici per la cultura? È fondamentale perché il caffè è un prodotto coltivato in terre molto distanti da noi e dalla nostra cultura, e la sua filiera è poco conosciuta. Imparare guardando e toccando conmano ciò di cui si parla in aula è il segretoper incuriosire e appassionareoperatori e clienti finali: lodimo- strano le espressioni e gli sguardi dei corsisti e dei visitatori al termine delle giornate di formazione e dei tour al museo. Dedicare momenti alla conoscenza dell’Espresso Italiano Certificato, in Italia e nel mondo, è importantissimo: se il barista è preparato, sa scegliere una buona miscela, curare le attrezzature ed estrarre al meglio la bevanda, è a sua volta il migliore formatore del cliente finale. Come l’Istituto Espresso Italiano (IEI) vi sostiene e contribuisce alla diffusione della cultura dell’espresso? Da sempre IEI è inprima lineanelladiffusionedellaculturadell’espresso e attraverso i suoi corsi di formazione, che annualmente proponiamo e organizziamo nelle nostre sedi, aiuta le aziende socie in questamissio- ne. Grazie a iniziative come la promozione di eventi e competizioni tra baristi, come Espresso Italiano Champion, offre inoltre l’opportunità ai professionisti del settore, di fare pratica, migliorare e crescere profes- sionalmente, mettendosi in gioco. ❁ SINISTRA Elisabetta Milani Responsabile, Marketing & Comunicazione di Caffè Milani
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=