QUALITALY_133

36 Allergici, clienti speciali da trattare con cura Come ci si deve comportare nei confronti di al lergeni e soggetti al lergici? Ecco qualche consiglio utile per riuscire a gestire al meglio queste esigenze DI ELENA CONSONNI È successo lo scorso febbraio: una ventenne che soffriva di allergia alle proteine del latte è mor ta per le conseguenze di uno shock anaf ilat tico av venu to in un ristorante milanese , dopo aver con- sumato un tiramisù vegano. Sono ancora in corso gli accer ta- menti del caso, ma - anche se va pre- cisato che il tiramisù non era stato preparato dal locale ma era un pro- dotto confezionato – la vicenda ha por tato l’attenzione su un tema che deve essere gestito con grande at- tenzione da chi somministra alimenti. “ I n I t a l i a – sp i ega l a Do t t o r e s sa Paola Minale , responsabile scien- ti f ico di ALA (Associazione L igure A llergic i ) e rappresentante per la L i gu r i a d i AA I I TO , A s s oc i a z i one Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri – circa il 3% della popolazione adulta soffre di una qualche allergia alimentare. Nei bambini la quota sale al 6-8%: for tunatamente le allergie sono evo- lutive, quindi, chi è allergico nei pri- mi anni di vita, in seguito può diven- tare tollerante, in particolare a latte e uovo. In una città come Genova sono 100 i bambini che vanno a scuola con una f iala di adrenalina nello zaino, SAI CHE C 'È MAGAZINE

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz