QUALITALY_133

37 MAGAZINE Mar zo/Aprile 202 3 Cosa sono le allergie “L’allergia – spiega l’allergologa – è una risposta errata del sistema immunitario, che riconosce come dannose delle proteine di per sé innocue, attivando una risposta infiammatoria che può coinvolgere tutto l’organismo. La reazione può essere da lieve a grave , f ino allo shock anaf ilattico. I sintomi possono coinvolgere la che non è poco. Una fascia di popolazione molto a rischio è quella degli adolescenti che non vogliono mostrare agli amici il loro problema, per non apparire diversi dal gruppo. Spesso corrono rischi anche vo- lontariamente , non por tano con sé l’adrenalina, non dicono ai ristoratori che sono allergici e sfuggono al controllo dei genitori”. “ ” È importante che chi lavora nella somministrazione sappia come riconoscere i sintomi e sia in grado di intervenire La Dottoressa Paola Minale , allergologa Allergie e intolleranze non sono la stessa cosa e gli alimenti adatti agli intolleranti non è detto vadano bene per gli allergici. L’ intolleranza al lattosio, uno zucchero, nulla c’entra con l’allergia alle proteine del latte. Gli alimenti “senza lattosio” non possono essere ser viti ad avventori allergici al latte , in cui le proteine potrebbero esserci. Gli alimenti per celiaci sono privi di glutine, che è solo una delle proteine delle farine. Gli allergici alle proteine del grano sono sensibili a tutte le proteine. Parlando invece di regimi etici , il recente caso d i c ronaca ev i denz i a che non è su f f i c i en t e l’indicazione che un cibo sia vegano per servirlo a una persona allergica a una qualche proteina animale . Per quanto gli alimenti veg seguano precisi protocolli, bisogna leggere bene l’elenco deg l i i ng r ed i en t i , pe r as s i cu r a r s i che non ripor tino allergeni , anche in tracce. Alimenti per categorie particolari

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz