HOST Trend Report 2

28 HOST Trend Report Intanto, stando ai dati dell’Osservatorio eCommerce b2c del Politecnico di Milano, a segnare la maggiore crescita durante il lockdown è stato l’e- Grocery, con un volume di ac- quisti online raddoppiato, e un valore addirittura triplicato (in totale, gli acquisti online dei consumatori tricolori nel com- parto Food&Grocery varranno 2,5miliardi di euro, con una cre- scita del +55%, quasi 1 miliardo in valore assoluto in più rispetto al 2019). Del resto, nelle scorse settimane, proprio il mondo del contactless delivery è stato tra i driver più utilizzati da alcune tra le più importanti realtà del com- partoHo.Re.Ca, inparticolare sul fronte del fuoricasa. Mepra, ad esempio, ha puntato sulle siner- gie con alcuni ristoranti già im- pegnati nella consegna a domi- cilio. In questomodo, grazie alla parntership con alcuni ristora- tori “storici” clienti (Ceresio 7, Il Pagliaccio, Da Vittorio, solo per fare dei nomi), sono stati creati dei voucher, con tanto di sconto del 10%, da utilizzare sull’e-com- merce dell’azienda del Cutlery/ Tableware. Ha preso piede a un ca- po all’altro dell’oceano, invece, il fenomeno delle dark kitchen, ideale complemento di una ten- denza, quella del delivery, esplo- sa durante il lockdown. Così, se Glovo ha aperto a Milano la sua prima Cook Room dedicata al- la cucina in outsourcing per i partner della ristorazione pro- fessionale, negli Stati Uniti un big player come Middleby ha pensato di offrire nelle proprie ghost kitchen, non solo tutti i più importanti brand di appa- recchiature per la cottura (com- prese quelle non dotate di ven- tilazione), ma anche la “regia” di un’intelligenza completamente automatizzata. Risultato: attra- verso la soluzione Powerhouse Dynamics Open Kitchen, chi sta in cucina ha accesso a una piatta- forma IoTdi ultima generazione, in grado di monitorare la presta- zione delle diverse componenti in tempo reale e, per questomo- tivo, capace di garantire efficien- za e risparmi sui costi. ❁ Gli acquisti online dei consumatori italiani nel comparto Food&Grocery varranno 2,5 mld di euro, con una crescita del +55%

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=