HOST Trend Report 2
29 Luglio/Agosto 2020 S oluzioni nuove e funzio- nali, per garantire una ripartenza il più veloce possibile. Durante il lockdown, sono state poche le aziende del- le diverse filiere del comparto Ho.Re.Ca che si sono fermate, in Italia come all’estero. E per tutte, ancora più che in passato, il must è stato uno solo: puntare sull’in- novazione, investendo su alcuni trend – dalla sostenibilità al digi- tale – diventati ormai indispen- sabili. “Si tratta di una tendenza trasversale al mondo dell’ospita- lità professionale”, dice un esper- to dell’industria alberghiera d’ol- treoceano come Juan Bernardo Kferman, Buyer Food, Beverage& Supplies di Club Med – USA and Caribbean Region, che aggiunge: “Tutto porta nella direzione della massiccia adozione di dispositivi touchless, come nel caso di un’a- zienda italiana che ha applicato la tecnologia air-touch tech alle macchine da caffè. Senza contare le app, dai menu, alle chiavi delle camere, passando per la pulizia delle toilette. Tutto controllabile via smartphone”. E a proposito di “coffee machine” sostenibili, è da set- te anni che Simonelli Group in collaborazione con l’Universi- tà Politecnica delle Marche e il Macchine da caffè: la ripartenza dipende dall’innovazione Tra nuove tecnologie e restyling, durante il lockdown il mondo delle apparecchiature professionali per il caffè non si mai fermato. Puntando su app e investimenti in R&D cluster Marche Manufacturing, ha avviato una serie di ricerche con l’obiettivo di ridurre l’im- patto ambientale delle macchi- ne da caffè espresso. Risultato: la tecnologia T3 è riuscita non so- lo a garantire la stabilità di tem- peratura e quindi la consistenza in tazza, ma anche un risparmio energetico che oscilla dal 30 al 40% rispetto ad una macchina con altra tecnologia. Stessa co- sa con la soluzione brevettata T.E.R.S. (Temperature Energy Re- covery System), che consegue un risparmio pari al 8% sul totale consumo della macchina. Sull’innovazione poi, ha puntato anche un brand come Brambati, che ha messo in at- to proprio in questi mesi un re- styling delle tostatrici, non solo esteticoma anche funzionale, de- dicandounaparticolare attenzio- nealla sostenibilità. “L’altranovità ad alto contenuto hi-tech è stata l’implementazionedel nuovoSW dedicatoalle tostatrici topgamma modello BR, che, oltre all’abitua- le flessibilità, hanno tutte le ca- ratteristiche richieste dal settore Specialty”, racconta il presidente dell’azienda Fabrizio Brambati, che sottolinea come il nuovo SW “permettedi controllarneognipa- rametro (temperature, tempi, vo- lume dell’aria, velocità dei moto- ri, scambio termico tra chicchi ed aria), diversificare lametodologia (set-point/gradiente), finoadarri- vare al cupping”. Inquestomodo, diversi utenti possonovalutare in- sieme il gusto del caffè, creando le proprie schede di valutazione, utilizzando anche laweb app de- dicata. Ma non è finita, perché “la stessaapplicazioneconsentedi vi- sualizzare lo storicodelle curve di tostatura, l’utilizzodel caffè verde, le precedenti sessioni di cupping e una serie di kpi, come il numero di batcheffettuati, gli utilizzi delle ricette, le frequenze degli allarmi, la produttività e molto altro an- cora”. ❁ Obbligatorio puntare sull’innovazione, investendo su alcuni trend – dalla sostenibilità al digitale – diventati ormai indispensabili
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=