HOST Trend Report 2
21 Luglio/Agosto 2020 Regno Unito (27% e 63%), men- tre in Russia un consumatore su due pensa di tornare nella pri- ma settimana (50%) ma solo il 62% darà continuità nel primo mese. In Italia già a inizio mag- gio 3 intervistati su 4 dichiara- vano di sentire la mancanza di bar e ristoranti. E negli USA il segmento dei ristoranti a ser- vizio completo è migliorato del 7% nella settimana terminata il 7 giugno rispetto alla precedente e di 49 punti da quando il settore ha toccato il punto più basso, la settimana terminata il 12 aprile. “Il fatto che alcuni Pa- esi siano più cauti rispetto ad altri dipende dal tipo di misure adottate ma anche dal contesto – spiega Matteo Figura, Diretto- re Foodservice Italia di The NPD Group, società che sta svolgendo in vari mercati analisi settima- nali dell’andamento del fuori ca- sa –: le regole per la riapertura italiane, più restrittive, trasmet- tono un percepito di maggior ri- schio e inducono a una maggio- re cautela. Ma il rientro dipen- de anche dalla funzione che ha il fuori casa in quel Paese: in Ita- lia è legato fortemente alla sfe- ra della socializzazione e questo porta a una maggiore voglia di tornare, mentre l’aspetto funzio- nale sarà più lento a riprende- re e dovrà aspettare che tornino le occasioni di consumo, legate ad esempio alla fine dello smart working”. Certo, siamo lontani dal “business as usual”: a fine mag- gio in Italia la spesa per consumi fuori casa e stata il 51%del valo- re di inizio anno. Le rilevazioni mostrano due nuove condizio- ni essenziali alla ripresa: igiene e sicurezza. E non stupisce sco- prire che l’80% dei consumatori italiani dichiara che l’igiene dei ristoranti sara piu importante di prima, il 77%preferira ristoranti che applicano regole severe per prevenire il contagio e il 75% dichiara che preferira ristoran- ti che garantiscono la distanza sociale. Saranno favoriti i loca- li di fiducia e vicini alla propria comunita. “Verosimilmente in que- ste prime settimane di apertura riprenderà la voglia di tornare nei locali. La gente uscirà di ca- sa per occasioni legate all’edo- nismo e alla voglia di evadere e gratificarsi, prendendo un pizza o un caffè al bar. Cose abituali sopra Matteo Figura, Direttore Foodservice Italia di The NPD Group Il rientro dipende anche dalla funzione che ha il fuori casa in quel Paese: in Italia è legato fortemente alla sfera della socializzazione e questo porta a una maggiore voglia di tornare. ‘prima’, che non hanno potuto fare per lungo tempo”. Più difficile è capire quando si sedimenteranno questi comportamenti. “Come abbiamo visto in Cina, è pre- vedibile che ci sarà un rallenta- mento dopo le prime settima- ne di ‘entusiasmo’ e ci vorrà del tempo per riprendere l’abitudi- ne a consumare fuori”. ❁
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=