HOST Trend Report 2

25 Luglio/Agosto 2020 Sanificazione Ambientale: anche l’aria deve essere purificata L’ uscitadal lockdowne l’en- trata nella nuova fase che ha visto la riapertura dei locali commerciali compresi bar, pizzerie, ristoranti e hotel, ha ac- ceso i riflettori sull’importanza di un’attenta e accurata sanificazio- nedegli ambienti e sullanecessità di garantireun’aria salubreepriva di rischi per la salute dei cittadini. Su questo tema è inter- venuto di recente anche il Grup- po di lavoro Ambiente e Qualità dell’Ariadell’ISS (IstitutoSuperio- re di Sanità) con la pubblicazione del Rapporto ISS COVID-19, re- cante indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al- la trasmissione dell’infezione da virus SARS CoV-2. La sanificazionedi unam- biente ha l’obiettivo di riportare il carico microbico entro gli stan- dard di igiene consentiti. In questo periodo di emergenza, è bene tenere gli im- pianti di ventilazione forzatasem- pre attivi 24ore su24, per aumen- tare il livello di protezione. Tuttavia, come ci riferisce Stefania Verrienti, Segretario Na- zionale di Afidamp “Bisogna pre- stare attenzione alle condutture d’aria e agli impianti di condizio- namento, che richiederanno una manutenzione e pulizia più ser- rata e, in caso di impianti chiusi, l’esclusione del circuito di ricir- colo, come suggerito anche nelle recenti Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità “Rapporto ISS COVID-19 n.5/2020”. Anche Francesca Roma- na d’Ambrosio, Presidente Ai- CARR (Associazione italiana con- dizionamento dell’aria, riscalda- mento e refrigerazione) ha evi- denziato che “un buon impian- to di ventilazione e filtrazione dell’aria è in grado di ridurre la concentrazione di quei contami- nanti particellari che svolgono la funzione di vettore dei bioconta- minanti, sempre presenti in tutti gli ambienti.” COME PURIFICARE L’ARIA Sullabasedi quantosi saadoggi, il Coronavirus non si trasmette at- traverso l’aria ma con le goccioli- ne emesse quando si parla o con colpi di tosse e starnuti. Se queste goccioline rimanessero nell’aria, la trasmissione potrebbe essere possibile. Daqui l’esigenzadi “pu- rificarla”per catturareunaporzio- ne di particelle aerodisperse di vi- rus. Ma quali sistemi impiegare? Al momento, uno dei più diffusi prevede l’uso dell’ozono. Si trat- ta di una procedura per sanificare ambienti che va fatta con cura e professionalità poiché l’ozono, in quantità superiori a certe soglie, può risultare dannoso. “In gene- re noi prevediamo un’invasione conozonoper due oquattroore a secondadellagrandezzadegli am- bienti – spiega Giacomo Sestucci, responsabiledel settorebonifiche di CAF, cooperativafiorentina che si occupa di bonifiche di amianto e adesso anche di bonifiche per il Covid-19 – il locale viene sigil- lato e il gas arriva anche in quel- le parti difficilmente raggiungi- bili con i disinfettanti”. Questo però presuppone che all’interno del locale non vi debbano essere persone (se non gli operatori op- portunamente equipaggiati per effettuare questo processo di sa- nificazione). Vi è tuttavia un sistema assolutamente innovativo di sa- nificazione dell’aria che può es- sere impiegato h24, anche in pre- senza di persone. “ll principio di funzionamento del nostro siste- ma – spiega Maurizio Fantini Sa- les Manager di Frigor Box Inter- national – è basato sul fenomeno fisico della ionizzazione. Quando si parladi ioni in relazione all’aria, in particolare, ci si riferisce a ioni ossigenonegativi anche chiamati anioni. Il nostro, essendoun siste- ma di ionizzatore a temperatura ambiente, produce piccolissime quantità di ozono, che si trasfor- mano immediatamente inossige- no oltre a ioni negativi. Il plasma (aria ionizzata) agisce sulle su- perfici a livello molecolare delle particelle impedendo agli agen- ti contaminanti, virus e batteri di nutrirsi e, conseguentemente, eliminandoli. L’azione sanificante dà risultati eccellenti anche dopo poche ore di funzionamento, ga- rantendo e agendo immediata- mente sulle nuoveminacce che si verificano durante il corso della giornata”. ❁ L’azione sanificante dà risultati eccellenti anche dopo poche ore di funzionamento. Quali sono i sistemi di sanificazione dell’aria più adeguati e quali sono le linee guida più accreditate per la gestione degli ambienti indoor?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=