HOST Trend Report 2

27 Luglio/Agosto 2020 d’uso unica e che non venga per- cepitacomeun“addon” ai sistemi esistenti di cui diviene parte inte- grante. L’intelligenza artificiale è quindi una soluzione che, da un latostrizza l’occhioall’utilizzatore che vede garantita l’erogazione di unservizioottimale cucitoaddos- so alle sue esigenze, e al produtto- re, che può ottimizzare al massi- mo le prestazioni dellamacchina e dei suoi impianti. La sfida è infi- ne capire come l’AI possa rispon- dere ai bisogni che stanno emer- gendo in questo ultimo periodo di emergenza mondiale”. E proprio durante il lock- down, Rational Italia ha intro- dotto in Italia una serie di webi- nar rivolti a tutti coloro interes- sati a scoprire le innovazioni della nuova lineadi forni professionali, semprepiùorientati allo sviluppo di soluzioni di cottura intelligen- ti che imparano e si adattano alle esigenze degli chef. “Siamo soddisfatti di co- me stanno andando i webinar e dei feedback davvero positivi che abbiamo ricevutodai partecipan- ti – ha spiegatio Federica Padrin, Direttore Marketing di Rational Italia –C’è chiaramentemolto in- teresse per questo tipo di attività online, che ci dàulteriore impulso per andare avanti con il program- ma ed espanderlo nelle prossime settimane”. Se i robot si rivelano utili per svolgere i compiti più ripetiti- vi e faticosi, il vero valore dell’AI è la sua capacitàdi aiutaregli opera- tori della ristorazione a prendere decisionimigliori nella gestione e nel servizio clienti. “Prima di tutto è necessa- rio digitalizzare i dati, delle for- niture e degli ordini, che vanno presi da palmare – dice Samue- le Fraternali, ricercatore Senior dell’OsservatorioeCommerceB2c del Politecnico di Milano - Poi si puòpensare a soluzioni di gestio- nedei BigData chepermettonodi affinare gli approvvigionamenti riducendo sprechi e costi”. ❁ E-commerce e Ho.Re.Ca: il lockdown premia voucher e delivery A segnare la maggiore crescita, secondo l’Osservatorio eCommerce b2c del Politecnico di Milano, è stato il cosiddetto eGrocery, con un volume di acquisti online raddoppiato, e un valore addirittura triplicato I n soli 2mesi di isolamen- to, l’e-commerce ha cam- biato (forse) per sempre le abitudini di consumo degli italiani. Già lo avevano sotto- lineato i dati della ricerca lam- po rilasciata da Netcomm a fi- ne marzo: nuovi utenti, molti dei quali insospettabili, aveva- no incominciato ad affacciarsi al mondo degli acquisti online. Adesso, la tendenza è stata con- fermata: dall’inizio del 2020 a oggi sono 2 milioni i nuovi con- sumatori digitali in Italia (in tut- to si tratta di una platea di 29mi- lioni di individui), di cui ben 1,3 milioni sarebbero da attribuire all’impatto del Covid-19. Ma c’è di più, perché la voglia ad acqui- stare online continuerà ad esser- ci, una volta finita l’emergenza. È vero, in parte si tornerà a com- prare nei negozi fisici, ma molti dei nuovi utenti rimarranno an- che sul web, non più per necessi- tà, ma per comodità, flessibilità e risparmio. “Gli italiani hanno mo- dificato in pochissimo tempo i propri modelli di consumo, che oggi sono guidati, e lo saranno sempre di più, dalla ricerca di una ‘safe experiencÈe da ciò che va sotto il nome di proximity commerce, l’integrazione cioè tra i grandi player del commer- cio elettronico e i piccoli nego- zianti, grazie alla logistica e alle piattaforme di delivery”, ha det- to a questo proposito Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. Dall’inizio del 2020 a oggi sono 2 milioni i nuovi consumatori digitali in Italia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=