HOST-Trend-Report-5
5 Ottobre 2020 Organizzazione del lavoro sicura con coffee corner separati dietro al bancone, risparmio energetico e controllo da remoto sono idee per la caffetteria che guarda al futuro L a sostenibilità è un asset ormai imprescindibile per le aziende, ma è an- che un tema complesso e dalle mille sfaccettature. Si riferisce al risparmio energetico, alla ridu- zione degli sprechi senz’altro, ma anche al benessere di chi produce e di chi lavora sulla singola mac- china e ora anche alle esigenze di sicurezza della clientela. Unaltroaspettoancora ri- guarda la“democratizzazione”dei caffè speciali per allargarli a una fascia più ampia di clientela. È ciò che intende fare SimonelliGroup con l’ultima arrivata del marchio Victoria Arduino . “Il caffe di qua- lita sta diventando un fenomeno di lifestyle e si tende a ricercare una coffee experience semprepiu esclusivaanche inambiti e incon- testi non necessariamente legati al coffee shop, con spazi di lavoro di dimensioni ridotte: food truck, boutique, ristoranti, uffici eccete- ra” spiega il Vicepresidente e Di- rettore Commerciale del gruppo Marco Feliziani . Sul fronte della sostenibilità abbiamo ideato una tecnologia in grado di riscaldare l’acqua velocemente e di garanti- re alteperformance, aumentando l’efficienza energetica: le caldaie hanno volumi sensibilmente ri- dotti, sono coibentate e rivestite damateriale isolante che evitadi- spersioni energetiche. Dalla Corte porta la tec- nologia dedicata al mondo spe- cialty in una monogruppo. “Se- condo la nostra idea il bancone è organizzabile in vari coffee cor- ner per ottenere non solo un ef- ficiente utilizzo dello spazio che offre tazzinedi espresso sumisura per qualsiasi caffè, ma risponde- re anche alle odierne esigenze di mantenere il distanziamento tra operatori – spiegano dall’azienda –.Quantoalla sostenibilità, lapos- sibilitàdi spegnere il boilerprinci- pale quandononutilizzatoousa- reungrupposingoloe spegnere le altre unità garantisce un impatto energeticoe costi di gestione infe- riori. E siamo anche stati i primi a usare materiali senza piombo in tutte le macchine”. Nel nome della sostenibilità tra risparmio e nuovi stili Punta su tecnologiae sicu- rezza La San Marco come spiega il Ceo Roberto Nocera : “Al cen- tro dei nostri sforzi c’è la volon- tà non solo di tutelare la salute di baristi e consumatori, ma anche di preservare l’autenticità di un momento di consumo dal forte valore culturale, storico e sociale. Stiamo investendonello sviluppo di macchine dal design sempre più funzionale, con superfici fa- cilmente igienizzabili e materiali privi di sostanze nocive. Lo stesso designci permetteanchedi ripen- sare l’architettura degli spazi e di suggerirenuovedinamichedi fru- izione del bar”. La macchina a doppia facciata dell’azienda consente di mantenere il corretto distanzia- mento tra gli operatori e amplia il raggiodi azionedel bancone, dan- do la possibilità di creare zone di servizio separate. Mentre l’App consente di monitorare il parco macchine installato in location diverse, ma anche di controllare la tastiera della macchina da re- moto, attraverso il proprio smar- tphone. ❁ Il bancone è organizzabile in vari coffee corner per ottenere un efficiente utilizzo dello spazio e rispondere alle odierne esigenze di distanziamento tra operatori.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=