HOST-Trend-Report-6

3 Ottobre 2020 Il lusso abbraccia la sostenibilità e la fa bella Lungi dall’essere una moda passeggera, l’attenzione al pianeta e all’etica nei suoi vari aspetti impronterà l’industria dell’ospitalità per gli anni a venire. sempre più importante. A Milano, Attilio Marro , SeniorDirector del BulgariHotel , ha descritto i quattro pilastri del programma di sostenibilità del- la struttura: diventare plastic free entro lafine del 2020, ottimizzare l’approvvigionamentodimaterie prime dando priorità a prodotti locali e alimenti sani e biologici, risparmiare energia tramite pan- nelli solari e sensori di movimen- to e implementare programmi di CorporateSocial Responsabilty in tutto ilmondograzie allapartner- ship con Save the Children. Dal Toscana Divino Re- staurant di Miami , uno dei pochi ristoranti di altagammadellacittà che si definisce esplicitamente so- stenibile, Tommaso Cardana , di- rettoredi TomsonHospitality , ha raccontatounprogettoda lui per- sonalmente sviluppato: l’introdu- zione di acqua purificata in sosti- tuzione dell’acqua in bottiglia su una lineadi crociere. Questo cam- biamento ha portato un rispar- mio netto di 3milioni di bottiglie di plastica in un anno, ma ha an- cheaunaminore improntadi car- bonio legata al trasporto di una così ingente quantità di bottiglie in tutto il mondo. Insomma sono lontani i tempi in cui sostenibile voleva di- re spartano, triste eprivativo: oggi la sostenibilità è la priorità per il mondo del lusso, che l’ha abbrac- ciata e sta lavorando attivamente per applicarla alle operazioni, ai servizi e ai prodotti. E questo in tutto il mondo, da Milano a Du- bai, daMiami a Shangai. ❁ centrando l’attenzione su tutti gli aspetti della sostenibilità. “Per le operazioni di ven- dita al dettaglio internazionale di fascia alta abbiamo selezionato unaseriedi prodotti alimentari da fattorieautosufficienti provenien- ti dadiverseparti delmondo, pre- standoparticolare attenzione alla produzionedellematerieprime e del packaging –ha spiegato Omar Mohammed , Retail manager di Jones The Grocer , dalla Yacht Club Lounge del Bulgari Hotel a Dubai –. Alcuni dei loro prodotti hanno confezioni completamen- te biodegradabili e di origine ve- getale, e sono utilizzati anche per gelati e bevande salutari”. E la sa- lute saràuna richiestadelmercato Nove protagonisti dell’Ho.Re.Ca. si sono collegati dalle loro “luxury destinations” per fare il punto sul tema. S ono tutti d’accordo: ci aspettaun futurodi soste- nibilità. Chi pensava fosse una moda passeggera, da Millen- nial, dovrà ricredersi. Perché un approccio etico sarà il pilastro su cui verterà l’industria della risto- razione e dell’ospitalità anche e soprattutto nel segmento lusso. Lo hanno spiegato molto bene i partecipanti al webinar “When Luxury and Sustainability in fo- od & beverage go hand to hand and…fly” organizzato da HostMi- lano e TUTTOFOOD con un for- mat innovativo: nove protagoni- sti dell’Ho.Re.Ca. si sono collegati dalle loro “luxury destinations” per fare il puntosul temaeparlare delle loro esperienze sul campo. Apartire da layout, arredi e strutture, che si voglionosempre più a impatto zero. Dal ristoran- te Li Xian Bao del Bulgari Hotel Shanghai , Paul Tse di L&TArchi- tecture ha sottolineato come la sostenibilità in architettura non si esaurisca nel riutilizzo di ma- teriali come marmo e legno, ma può significare riciclare un intero edificio, “salvando” imateriali e le strutture principali e ridisegnan- do gli elementi chiave così da tra- sformarlo in un boutique hotel. Spazi più ampi e ariosi marche- ranno le prime classi anche nelle cabine delle crociere o sugli aerei. Quanto all’hotellerie, PhilipWei , uno dei principali albergatori ci- nesi, ha spiegato come gli hotel WEI incorporano elementi del- la tradizione e della cultura cine- se per mantenere l’equilibrio tra la natura e gli esseri umani, con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=