HOST-Trend-Report-7

7 Novembre 2020 → re, sono spesso gli umani a conta- minare il cibo. Nelle cucine ab- biamo già frullatori, tritatutto e molte altre macchine. Il passag- gio successivo è chiaro”. Un’altra tecnologia che sta accelerando il suo ingresso nelle cucine sono i sistemi in- formativi che non si limitano a contenere ricette,mahanno altre funzioni quali costi, inventario, acquisti, tracciabilità. “Anche se già esistono in unmodo o nell’al- tro, non sono ancora adottati su larga scala poiché lamaggior par- te non ha un modulo che li col- lega alla sala, come secondo me dovrebbero fare. In sala, vedo un’implementazione più rapi- da della tecnologia in vari mo- di, dai menu virtuali alle liste dei vini che offrono suggerimenti di abbinamento con il cibo alle op- zioni di pagamento touchless, ai sistemi automatici di consegna degli alimenti, ai distributori di bevande elettronici eccetera”. Un altro fronte in cui in- novazioni esistenti saranno con- fermate e anzi assumeranno un ruolo ancora più importante è quello delle tecnologie volte a creare un futuro più sostenibile, anche negli imballaggi. “Infine – conclude Xiao –, sono contento che finalmen- te sembri esserci una vera preoc- cupazione per la qualità dell’aria che abbiamo nei nostri locali e come ciò influisce sulla salute. Avendo partecipato all’ultima edizione di HostMilano, posso affermare con sicurezza che il li- vello di innovazione e creatività in Europa, e in particolare in Ita- lia, non ha eguali. E trovo quindi che siate in una posizione ideale per continuare a guidare in que- sto campo e affrontare ogni nuo- vo richieste in modo efficiente”. Dal Qatar Husni Jarrar di Kitchenco , società che si occu- pa di progettare e fornire cucine professionali di alta gamma, ci dà un quadro delle richieste del settore sull’adozione dell’IoT: “In molti progetti utilizziamo siste- mi che garantiscono la sicurez- za dei prodotti alimentari e dei macchinari tramite il controllo dei cali o aumenti di temperatu- ra nella refrigerazione, ma anche dispositivi di cottura conuna dia- gnostica per i guasti e la possibili- tà di programmare alcune attrez- zature. Sono sistemi disponibili sulmercato sia separatamente sia incorporati nell’attrezzatura e so- no un’opzione che il cliente può richiedere: sono utilizzati prin- cipalmente nel progetti d’alta gamma, ad esempio in alberghi a cinque stelle o in strutture pro- duttive. In quanto distributori li adottiamo solo se è specifica- mente indicato nel progetto”. ❁ Tutti i nomi della giuria di Smart Label, Host Innovation Award Oltre al Maestro dei pasticceri mondiali Iginio Massari, altri 5 esponenti del mondo accademico e del design di fama nazionale e internazionale I nnovazione e tecnologia. Comunque la si guardi, nell’universo Ho.Re.Ca, ma non solo, per chiunque vo- glia rimettersi in gioco e appro- fittare di stimoli e risorse che possono profilarsi all’orizzon- te, da questo binomio non si scappa. Come usare la tecnolo- gia per declinare i nuovi trend saliti alla ribalta in questi ulti- mi mesi? Quali le nuove strate- gie di marketing e consumo da adottare, per intercettare gusti e preferenze di consumatori sem- pre più esigenti? E ancora: qua- li i prodotti “più intelligenti” in grado, nell’era 4.0, di trovare le soluzioni vincenti? sopra Iginio Massari

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=