27 Febbraio 2014
La dimensione local sarà sempre più importante per i bar e i ristoranti.
In realtà lo è sempre stata, ma forse ce la siamo un po’ dimenticata: il bar nasce come centro di ritrovo e aggregazione di una comunità, come punto focale della socialità di un territorio. Travolti dalla globalizzazione – sotto forma sia delle merendine confezionate dall’altra parte del mondo, sia del cliente “forestiero” che passa per un caffè al volo prima di andarsene – spesso abbiamo scordato di guardare al “locale” – ai clienti del palazzo a fianco, ma anche al vino prodotto dall’azienda agricola poco fuori città.
Ora più che mai i pubblici esercizi devono acquisire consapevolezza delle peculiarità del contesto territoriale, storico, sociale che li circonda. Non solo perché il km0 “tira” – un dato di fatto, sia per quanto riguarda il food, per il quale il “km 0“ è ormai sinonimo di freschezza e di rispetto dell’ecosistema, sia per il beverage, dato che la scelta sempre più diffusa di privilegiare vini (e, più recentemente, birre) a chilometro zero diventa un modo per preservare la biodiversità e le tradizioni di un’area geografica.
Ma anche perché scegliere di essere “local” significa abbracciare una vera e propria filosofia, di cui Slow Food e altri movimenti si sono fatti portavoce a livello internazionale. Una scelta che però non deve fermarsi all’approvvigionamento delle materie prime dei piatti nel menu, ma deve arrivare anche coinvolgere direttamente i clienti/cittadini che vivono in quel territorio.
[caption id="attachment_20676" align="alignleft" width="230"] Una storica foto di Milano, via Senato[/caption]
Il mondo sta diventando, mutuando un aggettivo molto in voga, “glocale”: con le nuove tecnologie non soltanto si può comunicare in tempo reale con l’altra parte del globo, ma anche rinforzare e riscoprire le radici di una località. Lo testimonia il proliferare di pagine Facebook nostalgiche (e seguitissime) come “Foto Milano Sparita”, il nascere in Italia delle prime “social streets” attraverso cui i residenti di una via possono conoscersi e socializzare, nonché il successo di iniziative come “Pigneto Social Food”, che si pone come obiettivo l’aggregazione di un quartiere capitolino grazie all’enogastronomia.
Essere “local” non solo è profittevole: è giusto.
Il Vocabolario continua, non perdetevi la M!
Massimo Airoldi (@massimoairoldi)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2024
Una piattaforma che permette ai ristoratori di scegliere tra una gamma di imballaggi sostenibili, sia compostabili che realizzati in carta, cartone o plastica riciclata. È Deliveroo Packaging, ora...
21/11/2024
Nel cuore di San Frediano, una delle zone più vibranti di Firenze, il Gunè Next Door si rinnova. A guidare il cocktail bar arriva Matilde Martelli, ventottenne fiorentina doc, che dal 9 ottobre ha...
20/11/2024
Si è parlato di educazione alimentare nel corso dell’assemblea annuale di Fipe-Confcommercio a Roma. Sul tema la federazione, dopo il contributo delle istituzioni nell’ambito della formazione...
20/11/2024
L’essenza bio diventa l’anima di Belvedere. A giugno di quest’anno, la vodka di casa Moët Hennessy, dopo tre anni di studi e ricerche, ha ottenuto la certificazione biologica europea,...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2024 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy