food
17 Luglio 2017Le origini del gelato sembrano essere antichissime. Si narra che già Alessandro Magno amasse gustare coni di ghiaccio con miele e frutta. Il gelato, come lo conosciamo noi, sembra invece abbia origine nella Firenze del Rinascimento , ma qualunque sia la sua vera storia, nel corso dei secoli ha sicuramente saputo innovarsi, decretando così il suo successo senza tempo. Per la stagione estiva, foodora ha deciso di analizzare le principali tendenze di quest’anno in Italia e non solo, per scoprire che il ritorno alla tradizione e agli ingredienti naturali è stato fondamentale per riuscire a rinnovarsi.
Back to Basics
Sono sempre di più le gelaterie che continuano a tramandare l’antica arte del gelato secondo tradizione. Nella città in cui è nato, Firenze, La Sorbettiera porta avanti la propria storia con ingredienti tipici della propria terra. Il gusto imperdibile? Pera in vino, cotta ovviamente in chianti. Tra i gusti più classici non può certo mancare il cioccolato. A Milano Chocolat è specializzato nel nettare degli idei: qui è possibile trovare anche il puro modicano 100% . Ma la semplicità, oltre che nel gusto, sta nel numero: come si dice, less is more ! Ad Amsterdam, Nice utilizza solo quattro ingredienti per i suoi ghiaccioli anguria e menta: anguria, zucchero di canna, succo di limone fresco e menta (e acqua ovviamente)!
Back to Earth
Riscoprire la propria terra non è mai stato così gustoso. Se sei a Roma visita Fattore Gelato: ingredienti freschi e che fanno bene al pianeta. Il cioccolato nella variante allo zenzero è un must! E per i vegani? Ormai sono in molti ad adottare questa scelta di vita e alcune ricette sono davvero imperdibili: a Brisbane Luz Almond sceglie solo latte di mandorla per i propri prodotti. Il risultato? Dessert super tasty ma soprattutto super healthy: il frozen yogurt alle noci di macadamia è un cocktail di proteine e omega 3.
Back to Black
Per chi invece fosse più interessato alle sperimentazione due sono i trend del momento. Il primo, portato avanti da Woop Woop Icecream a Berlino, è l’utilizzo del nitrogeno liquido a -196°C per la preparazione del gelato. Il secondo, invece, è perfetto per gli Instagram Addicted: il gelato nero , super fotogenico. Lanciato circa un anno fa in America, con il nome di Coconut Ash , ha un colore davvero particolare, che nella ricetta originale è dato dalla cenere di cocco o di mandorla. A Milano è possibile provarne una variante ancora più nuova da Gusto 17 , nella versione al carbone e scaglie di cioccolato. Abbiamo già l’acquolina in bocca.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy