appuntamenti

31 Maggio 2024

Il caffe’ entra in cucina: una mostra museo dedicata alla collaborazione tra Ferran Adrià e Lavazza


Il caffe’ entra in cucina: una mostra museo dedicata alla collaborazione tra Ferran Adrià e Lavazza


È a metà strada tra la  mostra e il laboratorio l'area dedicata al caffè che elBulli1846, il primo ristorante al mondo diventato museo, ha recentemente inaugurato per celebrare gli oltre vent'anni di collaborazione tra Ferran Adrià e Lavazza. Da un lato, quindi, il cuoco spagnolo, dall’altro il caffè Lavazza, accomunati dalla volontà e l'impegno di promuovere la sperimentazione e l'innovazione in campo gastronomico.

Partita nel 2000, la collaborazione tra Ferran Adrià e Lavazza ha unito Torino e Barcellona in una sinergia che ha proiettato letteralmente il caffè il nuove dimensioni creative, trasformandolo in varie texture, forme e temperature. La partnership è stata perfetta, con la fusione e compenetrazione tra la creatività e le innovazioni tecniche di Adrià, e la conoscenza approfondita del prodotto del Training Center Lavazza. Il caffè si inserisce nello sviluppo delle tecniche di elBulli e vengono realizzate le diverse gradazioni tra liquido, solido, caldo e freddo; il caffè viene trasformato in salsa, frappé, crema, flan, mousse, spuma, gelato, granita, polvere, gelatina, quindi ulteriormente elaborato. 

La collaborazione con Ferran Adrià gioca un ruolo importante anche nello sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte di Lavazza e contribuisce ad avviare un vero e proprio cambio nel way of working. Da quel momento il Training Center rappresenta la più grande rete internazionale di formazione nel settore del caffè che viene considerato come elemento culturale e oggetto di studio e ricerca costante.

Anche successivamente alla chiusura di elBulli, nel 2011, il Training Center infatti non interrompe la sua spinta creativa e prosegue con lo sviluppo di ricette e strumenti per offrire un'esperienza del caffè sempre unica e innovativa, continuando nella ricerca di preparazione Espresso Based Beverage.

Il Coffee Design rappresenta una continua sperimentazione sul caffè nelle sue forme più inaspettate, alimentate anche dalle collaborazioni con importanti chef come Carlo Cracco, con cui nascono le Coffee Lens (gelée al caffè a forma di lente a contatto), e Davide Oldani, con cui Lavazza ha realizzato invece una linea di accessori per esaltare l’esperienza di degustazione come l’Espoon, cucchiaino forato per mescolare caffè e zucchero senza disgregare la crema.

Il caffè supera così i confini del suo ruolo tradizionale per trasformarsi in un elemento centrale della cucina. Si assiste alla creazione di ricette e allo sviluppo di preparati completamente innovativi, audaci nelle forme e nelle consistenze, come l’Éspesso che trasforma il caffè in purezza in caffè solido. Negli anni altri prodotti vengono messi a punto in un interscambio di idee ed esperienze: Coffeesphere, Caviale di Caffè e Cappuccino Bite, quest’ultima preparazione che arriverà nel 2015 sulla Stazione Spaziale Internazionale.  La degustazione del prodotto diventa un’esperienza che rivisita il rito italiano dell’espresso coinvolgendo tutti i sensi: il gusto ma anche la vista, l’olfatto, l’udito e il tatto. 

Ma non è tutto. Nel 2015 Ferran Adrià lancia Bullipedia, un'enciclopedia basata sulla metodologia Sapiens che consente di organizzare la conoscenza dell'alta ristorazione nel mondo occidentale con un approccio storico, socio-politico e socio-culturale. Lavazza è partner entusiasta del progetto in cui viene coinvolta attraverso la realizzazione di due volumi editoriali: in “Coffee Sapiens”, pubblicato nel 2018, l’universo espanso del caffè si fa protagonista e diventa luogo di conoscenza e di confronto in un volume che non tratta il caffè esclusivamente come prodotto ma prende in considerazione anche l’ecosistema in cui nasce e si elabora, dalla produzione all’arrivo al consumatore; “Italian Breakfast”, pubblicato nel 2021, descrive invece l'evoluzione della colazione, le tipiche preparazioni della colazione e il loro impatto sulla società nel corso del tempo ed esplora l'importanza della colazione come momento salutare e contemporaneo, offrendo una prospettiva che abbraccia diverse tipologie di prime colazioni.

La relazione di Lavazza con Ferran Adrià è un incubatore di pensieri innovativi intorno al caffè e ai suoi utilizzi nell’alta gastronomia, e ciò porta nel 2018 all’apertura del ristorante gourmet Condividere all’interno del headquarter torinese, la Nuvola Lavazza. Qui entra in gioco Federico Zanasi, che prende la guida del Condividere e con la sua firma riesce a dar vita a un ristorante rappresentativo di una visione contemporanea dell’alta gastronomia guadagnando la stella Michelin nel 2019.

TAG: FERRAN ADRIà,LAVAZZA,ELBULLI1846

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top