24 Luglio 2018

L’importanza della vigna

di Luca Gardini


L’importanza della vigna

Nella ristorazione, per non chiudere dopo poco tempo dall’apertura, bisogna che ci sia un rapporto tra il prezzo di un piatto e il costo della materia prima necessaria a realizzarlo. In gergo si chiama food cost. Costa caro il food se vogliamo materie prime particolari o se diamo poca importanza alla stagionalità. Lo stesso accade con il vino al ristorante, ma anche nelle cantine di produzione. In questo secondo caso ad esempio il prezzo finale della bottiglia è determinato da numerosi fattori.
Costo del vetro, ammortizzazione dei macchinari e annata più o meno difficile, fanno sì che un vino aumenti di prezzo o si mantenga stabile. Sulla bottiglia e sul suo costo finale incide anche la qualità delle uve. Non parlo di quella che l’annata ha imposto ai grappoli, ma di quella che deriva dal blasone del vigneto.

IL COSTO DEL VIGNETO
La vigna ha un costo di acquisto che in qualche modo, nel tempo, va spalmato sul prezzo finale di una determinata etichetta. I prezzi della terra, con viti annesse, oscillano da zona a zona, in parte in maniera direttamente proporzione al costo del prodotto finale. Normalmente rispetto al nostro paese la tendenza è quella di acquistare il pacchetto completo di azienda e vigneto, piuttosto che limitarsi al solo ‘pavimento vitato’. Sia che si tratti di argilla, di calcare o di altro composto geologico, il prezzo lo fanno anche, come accade per le abitazioni o le attività commerciali, la metratura, in questo caso parliamo di ettari, e la posizione. Contestualizzando diremo che il range nazionale del prezzo dei vigneti è piuttosto ampio.

DA SUD A NORD
Per il ‘vigneto Italia’ si va da qualche decina di migliaia di euro al milione. Partendo dal basso, geograficamente parlando, l’Etna, area viticola ultimamente piuttosto alla moda, visto che anche Angelo Gaja ha deciso d’investire da queste parti, in pochi anni ha visto raddoppiare le quotazioni dei propri terreni. I fattori, al di là delle preferenze spero non solo legate alla moda che investe queste aree, sono da attribuire anche alla collocazione dei vigneti, intesa, in questo caso come versante del vulcano, ma più in generale anche come esposizione delle piante. Questo fattore fondamentale, insieme alle altre condizioni meteoclimatiche e geologiche comprese all’interno della parola ‘terroir’, fanno sì che il prezzo complessivo di un ettaro possa raggiungere i 120/130.000 euro. Su una cifra simile si aggirano i prezzi della stessa porzione di vigneto in Chianti Classico (150.000), mentre per Montalcino arriviamo anche a 400.000 euro. Sempre rimanendo in Toscana, Bolgheri, forse anche in virtù del poco terreno a disposizione, si attesta a 300.000 euro. Più o meno la stessa cifra a cui si può acquistare un ettaro di vigna nella zona classica del Prosecco, ma gli euro da sborsare calerebbero rapidamente, se volessimo acquistare lo stesso vigneto nella zona della Doc allargata. Si sale, invece, a 500.000 per una vigna di un ettaro nella zona classica della Valpolicella, cifra addirittura raddoppiata per una vigna di Nebbiolo per la produzione di Barolo. In quest’area oltre al milioncino che si deve sborsare per una porzione grande un ettaro, bisogna considerare l’orgoglio, aspetto che in qualche maniera tiene alta l’asticella dei prezzi. Qui si vende poco e sempre malvolentieri. Forse
anche per questa ragione le compravendite fanno notizia più per l’atto in sé che per la cifra pagata. Questo accade quando la zona di produzione ha nel proprio DNA un forte elemento contadino, quasi come se su quegli stessi terreni insistessero, oltre alle radici delle viti, anche quelle, invisibili ma forse più salde e -passatemi il termine- radicate, che invece legano gli uomini ad un territorio.

I PREZZI FUORI DALL’ITALIA
E all’estero? In Germania, zona Mosella, si possono fare buoni acquisti, ma anche qui in pochi vendono nonostante la domanda. In Francia cala la Champagne come prezzi, crescono, ma di pochi punti percentuali, la Borgogna, lo Jura (zona centrale della nazione) e la Loira. Tiene, come sempre, Bordeaux, anche se sono in calo i capitali stranieri che qui vogliono investire. Le cifre nel bordolese, praticamente le stesse da un paio di anni, parlano di un paio di milioni per i vigneti di Pauillac e quasi la metà per quelli situati a Saint-Julien o Margaux. Scendendo di prestigio e denominazione, siamo in ambito di Bordeaux AC, le cifre perdono qualche zero arrivando addirittura a 15.000 euro.

Romagnolo verace, Luca Gardini inizia giovanissimo la sua carriera, divenendo Sommelier Professionista nel 2003 a soli 22 anni, per poi essere incoronato, già l’anno successivo, miglior Sommelier d’Italia e – nel 2010 – Miglior Sommelier del mondo.

TAG: SOMMELIER,VALPOLICELLA,VIGNA,WINE,CHIANTI,IL SOMMELIER,NEBBIOLO,MIXER 305,VIGNETO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2024

Una piattaforma che permette ai ristoratori di scegliere tra una gamma di imballaggi sostenibili, sia compostabili che realizzati in carta, cartone o plastica riciclata. È Deliveroo Packaging, ora...

21/11/2024

Nel cuore di San Frediano, una delle zone più vibranti di Firenze, il Gunè Next Door si rinnova. A guidare il cocktail bar arriva Matilde Martelli, ventottenne fiorentina doc, che dal 9 ottobre ha...

20/11/2024

Si è parlato di educazione alimentare nel corso dell’assemblea annuale di Fipe-Confcommercio a Roma. Sul tema la federazione, dopo il contributo delle istituzioni nell’ambito della formazione...

20/11/2024

L’essenza bio diventa l’anima di Belvedere. A giugno di quest’anno, la vodka di casa Moët Hennessy, dopo tre anni di studi e ricerche, ha ottenuto la certificazione biologica europea,...

A cura di Matteo Cioffi

 



Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Intelligente e interconnesso, capace di assicurare non solo una protezione ottimale delle macchine da caffè, ma anche una qualità costante in tazza e un servizio più efficiente. Sono i 'plus'...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, co-founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, co-founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, co-founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, co-founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San...


Si sente spesso dire che tra gli ingredienti fondamentali per il successo di un pubblico esercizio ce n’è uno non certo facile da reperire: l’esperienza. Se è così, allora Tripstillery va sul...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2024 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top