17 Agosto 2015
Le uova fresche non possono mai mancare nella cucina professionale. Ecco perché è importante conoscerle e saperle scegliere.
Hanno un peso standard attorno ai 60 g, ma possono arrivare fino a 80, a seconda delle categorie di appartenenza (S, M, L, XL). Adatte a qualsiasi uso di cucina. Quelle a guscio bianco, in Italia meno diffuse, all’estero sono usate quasi esclusivamente per le preparazioni del mattino (sode, strapazzate, fritte) perché se ne riconosce più facilmente la freschezza: se sono vecchie si formano macchie grigiastre.
Minuscolo e ricoperto da macchie marroncine, l’uovo di quaglia si serve generalmente all’occhio di bue, sodo o poché, per valorizzarne le piccole dimensioni. Perfetto per appetizers e tapas.
Anch’esso di modeste dimensioni, si riconosce per il guscio grigio puntinato. Prodotto raffinato e di alta gastronomia, ne servono un paio per porzione. Solitamente si preparano sode o poché.
Un uovo poco più grande di quello della pernice e simile per dimensioni a quello delle galline nane, ma con tuorlo più piccolo e con guscio molto resistente. Bene poché o fritto, non è invece indicato per preparare pasta all’uovo.
Più grandi di quelle di gallina, le uova di oca (e quelle di anatra) sono particolarmente ricche di lecitina. Una caratteristica che, se usate per preparare pasta fresca, ne migliora la struttura. Perfette anche per preparare maionese.
Il più grande in assoluto, pesa circa 1500 g di cui 200 di guscio. Può bastare per 8/10 persone; in genere si utilizza per preparare omelette, frittate e uova strapazzate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/02/2025
Dopo l’intervento sul logo di inizio anno, alleggerito nei tratti ma sempre fedele al simbolo che ormai definisce Fonte Plose, l’azienda altoatesina ha adesso rinnovato anche la sua linea di...
21/02/2025
E' la S11 Aria l'ultima arrivata nella famiglia La Spaziale. Ora ufficialmente disponibile per la produzione, la nuova macchina rappresenta un passo avanti decisivo nella missione dell'azienda...
21/02/2025
Dal 22 al 26 maggio torna a Milano il Sake Festival, l'evento dedicato al sake giapponese che negli anni ha coinvolto tanti appassionati e curiosi.Il festival prenderà il via con un innovativo...
20/02/2025
Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy