ricerche
16 Maggio 2024Italiani grandi amatori del tè, sia dei classici alla pesca e al limone, sia di varianti come il bubble tea e il matcha (ne sono stati ordinati 400 litri nel 2023 e 170 solo nei primi mesi del 2024). A dirlo è una recente ricerca di Just Eat che, in occasione della Giornata Internazionale del Tè prevista per il prossimo 21 maggio, esplora le abitudini di consumo della bevanda rivelando nuove tendenze e gusti più creativi.
A determinare la crescita significativa dei consumi di tè nel nostro Paese è l'interesse per i nuovi sapori e le diverse modalità di degustazione sviluppate negli ultimi anni. Le varietà che ricorrono più spesso sono la base per mix di nuove combinazioni come il bubble tea, al primo posto tra le scelte dei consumatori, seguito dal tè verde, dal tè nero e da quello bianco.
CRESCE L'INTERESSE PER IL TE' MATCHA
Oltre a distinguersi come bevanda rilassante e piacevole, il tè si è ritagliato spazio anche come elisir per il benessere fisico e mentale e in tal senso il tè matcha rappresenta l’esempio perfetto, essendo diventato ormai popolare tra i consumatori italiani, soprattutto nelle città di Milano, Bologna e Roma. Per ottenerlo, le foglie di tè vengono macinate finemente fino a diventare polvere che viene miscelata con l’acqua calda.
Particolarmente usato per comporre i bubble tea e i tè con il latte, sottolinea la ricerca di Just Eat, il tè matcha viene inoltre impiegato come ingrediente per dolci, per preparare i tradizionali mochi giapponesi o per dare un sapore nuovo a dolci come la cheesecake e il tiramisù, denominato matchamisù.
L'EXPLOIT DEL BUBBLE TEA
Bevanda originaria di Taiwan e nata negli anni Ottanta, il bubble tea è diventato un fenomeno diffuso nelle metropoli di tutto il mondo, Italia inclusa, ed infatti è in cima alle classifiche di Just Eat per numero di ordini in Italia tra le bevande a base di tè.
Ma cosa lo rende unico e affascinante? Il suo cuore è composto da una miscela di tè zuccherato, latte vaccino o vegetale e le caratteristiche perle di tapioca. Tuttavia la sua versatilità consente infinite reinterpretazioni che includono l’uso di varietà di tè diverse e l’aggiunta di ingredienti insoliti.
I MOMENTI PREFERITI PER CONSUMARLO
Che sia caldo o freddo, il tè si adatta perfettamente a ogni momento della giornata. Secondo l’Osservatorio di Just Eat, la sera è il momento preferito per godersi questa bevanda a domicilio, seguita dal pranzo e dalla colazione. Se al mattino il caffè regna sovrano come bevanda per il risveglio, le ore pomeridiane o al tramonto sono il momento perfetto per concedersi un tè rinfrescante o rilassante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/02/2025
Dopo l’intervento sul logo di inizio anno, alleggerito nei tratti ma sempre fedele al simbolo che ormai definisce Fonte Plose, l’azienda altoatesina ha adesso rinnovato anche la sua linea di...
21/02/2025
E' la S11 Aria l'ultima arrivata nella famiglia La Spaziale. Ora ufficialmente disponibile per la produzione, la nuova macchina rappresenta un passo avanti decisivo nella missione dell'azienda...
21/02/2025
Dal 22 al 26 maggio torna a Milano il Sake Festival, l'evento dedicato al sake giapponese che negli anni ha coinvolto tanti appassionati e curiosi.Il festival prenderà il via con un innovativo...
20/02/2025
Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy