food

02 Gennaio 2014

Tre veicoli green ed eco per chi lavora in horeca


Tre veicoli green ed eco per chi lavora in horeca

Il livello del servizio della logistica alla ristorazione è ormai diventato un fattore critico nel rapporto tra fornitori e clienti. Le aziende che operano in questo campo sono quindi chiamate a offrire risposte sempre più efficienti alle attese dei clienti. E in questo quadro la capacità di avvalersi di mezzi capaci di assicurare prestazioni di alto standing diventa essenziale. Le case automobilistiche hanno dunque compreso questa esigenza, proponendo nuovi veicoli pensati anche per chi lavora in horeca. Eccone tre esempi. 

Fiat

La gamma dei veicoli commerciali Fiat, si rinnova per rispondere in modo più puntuale alle  richieste del mercato. Uno spirito che riguarda il modello di dimensioni più piccole, la 500L in versione van, fino all’intramontabile Ducato. Motorizzazioni più efficienti e meno inquinanti, soluzioni interne per accrescere sicurezza e comfort, infinite possibilità di personalizzazione.  Come per Scudo, venduto come base per trasformazione in veicolo con cella frigorifera, offerto con due motorizzazioni Multijet da 130 e 165 cv e un kit specifico di predisposizioni e accessori studiati per la successiva trasformazione.

Peugeot

La casa del leone rampante punta su un motore elettrico a emissioni zero per muoversi nei centri storici senza limitazioni. Partner Electrique ha un’autonomia di 170 km grazie a un pacco di batterie al litio posizionate sotto il pianale che si ricaricano in 6 ore.  Due le versioni disponibili da 4,38 e 4,63 metri, con 3,3 e 3,7 metri cubi di vano carico e una portata massima di 685 kg, con in più l’opzione Multi-Flex per aumentare la capacità di carico abbattendo un sedile o accogliere tre persone nel vano anteriore.

Mercedes

Tecnologia per migliorare sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente. Sprinter Mercedes, nella gamma 2014 introduce sistemi per mantenere la stabilità in caso di vento forte laterale, la distanza di sicurezza e per migliorare la sicurezza (mantenimento corsia, controllo fari  abbaglianti, verifica angolo cieco). Sul fronte meccanico, Sprinter si offre con un’intera gamma di motorizzazioni diesel da 70 kW (95 CV) a 140 kW (190 CV) conforme alla normativa Euro 6 che entrerà in vigore prossimamente. In alternativa ai motori diesel, Mercedes-Benz Sprinter è disponibile anche con: un motore benzina/metano e un motore solo metano, entrambi quattro cilindri con sovralimentazione ed iniezione diretta conforme alla normativa Euro 6.

Per saperne di più sul tema logistica e food, vedi anche l’articolo “Logistica e ristorazione: la sfida dell’efficienza”.

 

TAG: LOGISTICA,TRASPORTI,MERCI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top