food

16 Novembre 2010

Il nutrizionista. Tutti i sapori d’autunno


Ogni  anno il cambio di stagione porta con sé piccoli disagi che possono interferire con i nostri ritmi di vita quotidiana. Stanchezza, malumore e mancanza di concentrazione possono essere contrastati anche con una sana e corretta alimentazione.
L’autunno, considerato in genere “malinconico” a tavola, se confrontato all’estate così piena di sapori e colori vivaci, offre invece cibi molto gustosi e ricchi dal punto di vista nutrizionale. Rispettare la stagionalità e quindi preferire la frutta e la verdura tipica del periodo autunnale è il segreto per predisporre l’organismo ad affrontare gli sbalzi termici e l’arrivo del freddo; questi alimenti sono infatti ricchi di micronutrienti, ossia vitamine e sali minerali, potenti alleati contro i primi  malanni di stagione. È preferibile scegliere prodotti ortofrutticoli freschi e di stagione perché hanno caratteristiche organolettiche migliori rispetto a quelli conservati nelle celle frigorifere. Infatti, con una conservazione prolungata nel tempo, si può verificare una perdita di acqua e nutrienti. Anche i legumi (ceci, fagioli,piselli etc) giocano un ruolo molto importante in questa stagione in quanto contengono infatti una buona quantità di proteine di alto valore biologico, fondamentali per il nostro benessere. Il piatto unico a base di cereali e legumi apporta una miscela di aminoacidi completa, equiparabile a quella fornita dalle proteine di origine animale. 
Le proteine dei cereali sono carenti di lisina e triptofano, mentre quelle dei legumi sono carenti di metionina. 
Abbinando questi due tipi di alimenti si compensano le reciproche carenze.

Cibi di stagione

Funghi
Alimenti conosciuti fin dall’ antichità, i funghi sono vegetali caratteristici dell’autunno che, con le piogge abbondanti e la temperatura più fresca, favorisce lo sviluppo delle varietà più pregiate.
I funghi forniscono circa 23 calorie per cento grammi. Contengono una modesta quantità di proteine vegetali (3-6%), zuccheri (4-5%) e grassi (0.5-1%).
I funghi freschi contengono inoltre l’88% circa di acqua, buone quantità di vitamina A, sali minerali e vitamina B2. Le proteine presenti nei funghi hanno un discreto valore biologico, paragonabile a quello dei legumi freschi; pertanto risultano essere un alimento gradevole che ben si presta alla preparazione di gustosi piatti.

Zucca
Ricca di vitamina A, potassio e sali minerali, la zucca fornisce circa 18 calorie per cento grammi ed un’elevata percentuale di acqua. Facile da digerire, ha lo svantaggio però di assorbire molto facilmente i condimenti grassi. È un vegetale che si trova soprattutto in estate, ma può essere conservato intero, anche per 5-6 mesi, in ambienti secchi e ben ventilati. Pertanto è un alimento che in autunno può essere utilizzato come contorno
o per la preparazione di salse aromatiche.

Melagrana
Antico simbolo di fertilità, è un frutto caratterizzato dalla presenza di molti semi. La polpa rosso vivo ha sapore acidulo e aromatico, ma può anche essere utilizzata per la preparazione di bevande dissetanti. 
Il succo è ricco di polifenoli e antocianine (sostanze antiossidanti) e tannini. Fornisce circa 63 calorie per cento grammi.
 

TAG: ALIMENTAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per “matchare” con...

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

02/04/2025

Alta Langa DOCG Rosé, Zero e Pinottino. Sono queste le tre novità destinate a Horeca e Gdo che Bosca porta alla 57esima edizione di Vinitaly (Stand B3 Padiglione 10). Forte dell’animo...

02/04/2025

Toccano quota 630 milioni di euro i ricavi 2024 di illycaffè, per un aumento del 6% sull’esercizio precedente. Il dato arriva con l’approvazione del progetto di bilancio della capogruppo...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top