caffè
02 Febbraio 2024Il prossimo 4 febbraio Martino Zanetti taglierà il traguardo degli ottant'anni. L'uomo che guida il Gruppo Hausbrandt, un impero del caffè da 100 milioni di fatturato, oggi è considerato ormai un decano tra i torrefattori.
Inaugurato il primo stabilimento nel 1970, nel 1988 Zanetti acquisisce il marchio triestino Hausbrandt: sotto la sua guida, l'azienda cresce in modo esponenziale e oggi registra una crescita del 15% del fatturato, potendo contare su un team di 500 collaboratori.
Un Gruppo di livello internazionale, che conta circa cinquecento collaboratori e un grande impianto di torrefazione a Nervesa della Battaglia, sempre nel trevigiano. Numeri importanti, che non rendono però completamente l’idea del profondo lavoro svolto da Martino Zanetti, il cui caffè oggi è servito in tutto il mondo. Una realtà all’avanguardia, ben strutturata e gestita in maniera professionale, oltre che da Martino Zanetti, da una governance quasi tutta al femminile.
Caffè, ma non solo. Altra caratteristica dell’imprenditore, è quella di essere in grado di valorizzare al massimo ogni prodotto su cui concentra la sua attenzione. Lo dimostra il successo ottenuto dai marchi Col Sandago, nel settore vitivinicolo, e Theresianer, nel mondo della birra di qualità, senza dimenticare il più recente Martin Orsyn, champagne d’autore. Tutte scommesse vinte, grazie a una lungimiranza non comune.
Profondo amante dell'arte, in particolar modo della pittura e della musica, Zanetti matura una capacità pittorica che lo porta a esporre le sue opere in diverse città e all’interno di importanti collezioni internazionali. È proprio l'amore per l'arte che lo convince a dare vita alla Fondazione Hausbrandt 1892, con sede a Vienna, nata per divulgare l’identità dell’Europa e del suo patrimonio storico, artistico e culturale, e incentivare gli studi umanistici con varie iniziative e con la collaborazione scientifica di istituzioni accademiche e culturali, sia italiane che straniere.
Visionario quanto istrionico, Zanetti intende continuare il percorso tracciato in questi decenni, in un continuo scambio tra vocazione imprenditoriale e artistica e non perdendo mai l'entusiasmo di chi pensa ottimisticamente al futuro ma senza dimenticare il passato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy