bar

11 Luglio 2024

A Trento torna il Muse Café. Lavazza è il coffee supplier con le miscele La Reserva de İTierra!


A Trento torna il Muse Café. Lavazza è il coffee supplier con le miscele La Reserva de İTierra!


Dopo due mesi di chiusura per il restyling si riaprono le porte del Muse Café, il punto ristorazione e caffetteria ospitato all’interno del Museo delle Scienze di Trento. Negli oltre 200 metri quadrati, compresa la terrazza esterna, si trovano un centinaio di posti a sedere e arredi rinnovati che dialogheranno con gli altri spazi del museo sui temi dell'alimentazione, dello “spreco zero” e della tutela della biodiversità. Lo spazio sarà anche teatro di eventi e anticiperà alcune delle grandi sfide del progetto espositivo “Food sound”, dedicato al rapporto tra cibo e suono, in arrivo nel 2025.

«Il Muse - si legge in una nota - è stato oggetto di un intervento che punta sul legame  sinergico  tra  l’esperienza  gastronomica e  quella  museale: l’esperienza di visita si completa e l’originalità delle proposte gastronomiche conferma l’altrettanta originalità della proposta culturale. Per l’estetica, l’offerta gastronomica, il servizio e l’approccio, il nuovo Muse Café, incarna i valori culturali portati avanti dalla missione del museo, in particolare quelli connessi con l’alimentazione, lo “zero spreco” e la sostenibilità, ma anche con il rispetto dell’ambiente in cui viviamo e con i diritti umani».

Con un coffee supplier come Lavazza, il pubblico del Muse Café potrà gustare le miscele sostenibili La Reserva de İTierra! che contengono caffè provenienti da comunità coinvolte in progetti di responsabilità sociale, promossi e gestiti dalla Fondazione Lavazza.

In particolare sarà possibile assaggiare La Reserva de ¡Tierra! Brasile Blend, miscela di origini brasiliane, Arabica naturale e semi-lavato e Robusta lavato “Conillon”, che contiene caffè proveniente da Lambari, nello stato di Minas Gerais, dove Fondazione Lavazza supporta oltre 35 comunità di piccoli coltivatori di caffè, aiutandole ad adottare tecniche agricole per migliorare la qualità del caffè, facilitare l’accesso al mercato e affrontare il cambiamento climatico, e La Reserva de ¡Tierra! Humeco Bio-Organic Decaf, miscela di Arabica-Robusta di pregiate origini biologiche decaffeinata attraverso un processo naturale di Co2, contenente caffè proveniente dalla regione del Chiapas (Messico), dove la Fondazione Lavazza sostiene più di 900 agricoltori.

La fase di analisi e studio del progetto di riqualificazione del Muse Café ha preso corpo a inizio 2023 e ha coinvolto anche le studentesse e gli studenti del terzo anno del Master Project in “Design e Comunicazione del Prodotto” della Scuola italiana di Design di Padova che, supportate/i dal Parco scientifico Galileo Visionary District, hanno accompagnato la squadra di lavoro in una duplice veste: da un lato hanno offerto spunti di ispirazione in ambito di design creativo e professionale, dall'altro hanno sposato l’approccio progettuale tipico del museo caratterizzato da partecipazione, sperimentazione ed educazione pratica.

TAG: LA RESERVA DE ITIERRA!,MUSE CAFé,LAVAZZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top