appuntamenti

05 Aprile 2023

Ernesto Illy International Coffee Award, partono le degustazioni


Ernesto Illy International Coffee Award, partono le degustazioni

Al via le degustazioni dedicate ai finalisti dell’Ernesto Illy International Coffee Award 2022: fino alla fine dell’anno sarà possibile intraprendere, in alcuni caffè illy selezionati in tutta Europa, un vero e proprio viaggio intorno al mondo alla scoperta di nove raccolti di caffè Arabica selezionati per la loro qualità sostenibile. Etiopia, Brasile, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, El Salvador, Honduras, Ruanda e India: ogni mese sarà dedicato a un lotto 100% arabica proveniente da un Paese diverso, ognuno con le proprie caratteristiche organolettiche, sentori e aromi. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del caffè scoprendo nuovi profumi e aromi.

Proprio attraverso l’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria del figlio del fondatore dell'azienda e pioniere della collaborazione virtuosa con i coltivatori, che illycaffè premia i migliori caffè del mondo per l'attenzione alla qualità sostenibile, rinnovando il suo impegno a migliorare la vita dei produttori e a realizzare il sogno di offrire il miglior caffè al mondo. 

Nove i Paesi protagonisti delle degustazioni: tra loro, anche i vincitori del premio “Coffee Lover’s Choice”, assegnato dopo un blind tasting organizzato in alcuni locali illy nel mondo, alla cooperativa CoopeAtenas R.I. del Costarica, e del “Best of the Best”, conferito da una giuria indipendente di esperti internazionali all’Etiopia di Tracon Trading P.I.C.

Seguendo un calendario mensile da aprile a dicembre 2023, nei caffè illy selezionati sarà possibile quindi degustare in purezza le 9 varietà di Arabica finaliste, sia nella versione classica espresso, sia - solo nei mesi estivi, da giugno a settembre - in un’esclusiva versione fredda. Per tutti quelli che completeranno il ciclo di degustazioni dei nove paesi sarà inoltre previsto un piccolo premio finale.

Ad accompagnare le degustazioni, anche le illustrazioni che 9 artisti internazionali hanno realizzato per accompagnare il progetto: un ulteriore modo per celebrare, attraverso l’arte e la bellezza, atmosfere, culture e sapori legati ai Paesi finalisti, con 9 creatività che mese dopo mese rappresenteranno l’universo cromatico di ogni singolo territorio, richiamando anche le note aromatiche della loro produzione di caffè.

Il calendario completo:

Aprile: Honduras - illustrazione di Sacrée Frangine

Maggio: Brasile - illustrazione di Gio Pastori

Giugno: Nicaragua - illustrazione di Petra Eriksson

Luglio: El Salvador - illustrazione di Odile Ferraille

Agosto: Guatemala - illustrazione di Victoria Semykina

Settembre: Costarica Coffee lovers choice - illustrazione di Miles Tewson

Ottobre: Ruanda - illustrazione di Maria-Ines Gul

Novembre: India - illustrazione Manon Louart

Dicembre: Etiopia Best of the best - illustrazione di Beya Rebaï

Per la lista dei locali aderenti: www.illy.com/eiica2022

TAG: DEGUSTAZIONI,ERNESTO ILLY INTERNATIONAL COFFEE AWARD,PREMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top