caffè
18 Gennaio 2024Una nuova macchina, professionale, ipertecnologica e di design. Color rosso illy, naturalmente. Illetta è stata presentata al ristorante del bistellato (nonché chef ambassador illy) Andrea Aprea a Milano, alla presenza di Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, e del designer Antonio Citterio (alla terza collaborazione con illy dopo il flagship di via Monte Napoleone e la sedia Re-chair, realizzata con scarti di caffè e presentata alla scorsa design week).
Nominata come la prima macchina professionale da caffè ad alta pressione targata illy e lanciata nel lontano 1935, la nuova Illetta mantiene l’iconica forma a ponte creando però uno spazio vuoto al livello dei tre supporti dove si posizionano le tazzine per l’erogazione, che sono visibili lato cliente. Il tutto è reso possibile da una nuova tecnologia che parte da una scelta precisa: l’assenza di boiler.
A OGNUNO IL SUO CAFFÈ
“Tutti noi amanti del caffè vorremmo avere la migliore qualità in tazza possibile, in ogni bar e in ogni occasione ma sappiamo che, anche quando andiamo nel nostro bar preferito dove sappiamo che la qualità del caffè è quella che desideriamo spesso il risultato in tazza non è quello che ci aspettiamo perché dipende da tanti fattori, primo fra tutti la mano del barista – prosegue Citterio – In questo momento in cui c’è un turnover molto elevato nella professione, in cui manca personale formato, è molto facile che la qualità in tazza ne risenta. La nuova Illetta unisce un design elevatissimo e sofisticatissimo con un’anima tecnologica in grado di eliminare gli errori umani quindi di garantire sempre la migliore qualità in tazza con un elevatissimo livello di personalizzazione, grazie alla possibilità di sviluppare le nostre ricette e il nostro caffè”.
E la personalizzazione è importante oggi. “L’abbiamo visto nel settore della moda, del design, della cosmetica: ecco, con Illetta la personalizzazione è possibile anche nel settore del caffè. Tutto con un occhio alla sostenibilità, perché grazie alla nuova tecnologia a riscaldamento istantaneo la macchina risparmia oltre il 50% del consumo energetico”, conclude.
La nuova Illetta sarà protagonista dello stand illy al Sigep, in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 al Quartiere Fieristico di Rimini. Il rollout della macchina inizierà nei prossimi mesi a partire da alcune province del nord Italia e nei punti vendita retail illy.
TRA TECNOLOGIA E DESIGN
Secondo Antonio Citterio, architetto e Presidente di ACPV ARCHITECTS, l’innovazione nel design è sempre o tecnologica o tipologica: “Nel caso di Illetta abbiamo entrambe: la prima cosa che emerge nel disegno è la scomparsa del volume della macchina da caffè che normalmente contiene all’interno un boiler. In questa macchina il riscaldamento dell’acqua è istantaneo e permette di regolare attraverso un software la temperatura e la pressione dell’acqua. Concettualmente è totalmente innovativa dal punto di vista tecnologico. Dal punto di vista tipologico è una macchina che, grazie alla sua leggerezza,facilita il dialogo fra il cliente e chi fa il caffè”.
Illetta è in grado anche di ampliare l’offerta del caffè al bar, reinterpretando l’espresso classico ma anche servendo preparazioni moka e filtro erogate sul momento. Tanto che i poggia-tazza girevoli possono ospitare anche tazze mug. L’interfaccia utente è costituita da display TFT full touch ad alta risoluzione con cui è possibile impostare il menù con varie tipologie di preparazioni, ciascuna con profili di estrazione dedicati, garantendo un’interazione con la macchina veloce e intuitiva. La vera rivoluzione si trova però all’interno: un sistema brevettato con tecnologia instant-heating consente di erogare caffè, vapore in maniera delicata e progressiva e acqua calda a diverse temperature in ogni momento, annullando i tempi di attesa legati al riscaldamento e assicurando un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle normali macchine da caffè con caldaiapresenti sul mercato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy