caffè
27 Marzo 2024Si chiude con il segno più l'anno fiscale per Illycaffè. Nel 2023 l'azienda triestina ha visto l’utile netto segnare una crescita del 67,2% su base annua (a 23,7 milioni), mentre l’Ebitda ha registrato un +18,6% anno su anno.
I ricavi, invece, sono saliti a 595,1 milioni di euro, registrando un aumento del 5,7% a tassi di cambio costanti rispetto all’anno precedente (+4,8% a tassi di cambio correnti) grazie a tutti i principali mercati, Stati Uniti in testa (+15,1% a tassi di cambio costanti, trainati principalmente dal canale online).
"Siamo molto soddisfatti che la direzione strategica intrapresa stia portando i risultati attesi in termini di crescita sostenibile e profittevole - ha commentato l’ad Cristina Scocchia -. A sostegno dei piani di sviluppo futuri, abbiamo avviato un importante programma di investimenti a supporto dell’innovazione e della crescita multicanale. In particolare, 120 milioni di euro sono stati destinati, nell’arco di piano, al raddoppio della capacità produttiva del sito strategico di Trieste".
Dal punto di vista dei canali la crescita è stata guidata principalmente dall'Ho.Re.Ca. (+8,2%), “sostenuta da un positivo tasso di acquisizione di nuovi clienti”, e dall’online (+15,5%), “grazie alle performance positive degli e-tailers, in particolare in Italia, Stati Uniti e Cina”.
Nel 2023 inoltre il Gruppo ha continuato a operare in base alla propria strategia di sostenibilità che si estende a ogni fase della catena del valore: dai produttori di caffè ai consumatori finali, grazie ai progetti a sostegno delle comunità locali e all’adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa.
illycaffè ha ovviamente rinnovato il proprio impegno nell’ambito dell’economia circolare (che proprio di recente ha portato alla creazione del burro di caffè) incentivando processi virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente e la gestione responsabile di risorse e materiali grazie a molteplici iniziative nell’ambito del recupero e del riciclo delle capsule.
In tal senso il primo ottobre, in occasione dell’International Coffee Day, è stato lanciato Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, il primo caffè proveniente integralmente da agricoltura rigenerativa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy