fiere

13 Gennaio 2017

"The last call", iniziativa di Caffè Corsini per salvare i leoni


Circa l’80% di leoni in meno in Africa, da 200 mila a 30 mila, nell’arco di 40 anni, a causa del bracconaggio, della caccia legale e dell’antropizzazione dei territori, che ne circoscrivono la diffusione da tutto il continente a specifiche aree ristrette. Sono gli allarmanti dati diffusi dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Per sensibilizzare al tema e contrastare la possibilità che l’animale scompaia nell’arco di 10-15 anni, sarà proiettato in prima toscana domenica 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Cinema La Compagnia di Firenze, The Last Call, cortometraggio d’autore diretto da Brando Quilici, sceneggiato dallo scrittore Marco Vichi, con la voce narrante di Giorgio Panariello, ideato da Michele Pecchioli, comunicatore, fotografo e fotoreporter.

[caption id="attachment_117486" align="alignleft" width="300"]Da sinistra: Quilici, Hoffer, Vichi, Pecchioli e ong WildLifeDirect Da sinistra: Quilici, Hoffer, Vichi, Pecchioli e ong WildLifeDirect[/caption]

The Last Call (L’ultima chiamata) arriva a Firenze dopo essere stato presentato alla scorsa Festa del cinema di Roma. Patrocinato dal National Geographic Italia, il corto è realizzato nell'ambito del progetto internazionale a scopi benefici I Love Lions, per la salvaguardia del leone in Africa, a cura di Caffè Corsini. Alla proiezione, saranno presenti in sala e interverranno il regista Brando Quilici (figlio del documentarista Folco Quilici; tra i tanti lavori, Il mio amico Nanuk), lo scrittore Marco Vichi e i partner del progetto.

A seguire sarà proiettato il documentario Safari dell'austriaco Ulrich Seidl, presentato alla 73a Mostra del cinema di Venezia, che indaga il rapporto dell'uomo con la natura, la caccia e il desiderio di uccidere. L’evento, in collaborazione con La Compagnia, è a ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. Per partecipare, mandare una mail a info@caffecorsini.it .

The last call affronta la questione dal punto di vista del leone stesso, “re della foresta” e simbolo di virtù e qualità positive in molte culture. Mostra al pubblico come, paradossalmente, l’essere che stia mettendo a repentaglio la sua sopravvivenza – l’uomo – sia anche l’unico in grado di aiutarlo. Immagini evocative degli splendidi paesaggi africani, unite al testo firmato dallo scrittore toscano Marco Vichi, e con la voce di Giorgio Panariello, contribuiscono a far riflettere su quale sia il rischio reale in Africa, se non si interverrà in tempo e in maniera concreta. La locandina del film è realizzata dall’illustratore Andrea Mancini; le musiche, originali, sono di Margherita Pecchioli. Il progetto è in collaborazione con La Marzocco.

“Ho sempre amato i leoni – racconta il regista Brando Quilici – e quando sono stato incaricato di realizzare questo filmato ho pensato fosse una buona opportunità per ricordare quanto sia importante non solo ammirarli, ma difenderli dal pericolo di estinzione che oggi li minaccia”.

StampaIl cortometraggio è collegato a una raccolta fondi destinata a WIldlifeDirect, organizzazione non-governativa impegnata nel proteggere il patrimonio della fauna selvatica. Sono vari i progetti della ong per la salvaguardia dei leoni. Tra questi: la promozione dell’invenzione di Richard Turere, un ragazzo keniota, che ha sviluppato un sistema per difendere i recinti degli animali domestici dagli attacchi dei leoni attraverso luci intermittenti; l’educazione del pubblico del Nairobi Park attraverso il monitoraggio e la cura dei leoni presenti nel parco; la creazione di una anagrafe nazionale dei leoni del Kenia in modo da poter creare un database accessibile al pubblico, e un programma televisivo nazionale, NTV Wild, che racconta la vita dei leoni per sensibilizzare e superare il conflitto uomo-animale.

Caffè Corsini, torrefazione aretina, è presente con i suoi prodotti in oltre 60 paesi nel mondo. “Siamo da sempre vicini ai territori dove si produce il caffè, ed in particolare il Kenya. È per questo che sosteniamo con forza la campagna I love lions”, ha detto Patrick Hoffer, presidente di Caffè Corsini. Durante la serata, sarà possibile acquistare le confezioni di caffè Kenya, il cui ricavato sarà devoluto alla causa benefica. Per ulteriori informazioni www.ilovelions.org.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CAFFè CORSINI,THE LAST CALL,LEONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top