fiere

20 Febbraio 2017

Nuovi chef, a Host 2017 il gran finale di Obiettivo Apprendistato


Nuovi chef, a Host 2017 il gran finale di Obiettivo Apprendistato

In un mondo in cui l’ospitalità professionale è sempre più sotto i riflettori, viene richiesto da tempo agli chef – e oggi anche ai maestri pasticceri, cioccolatieri e gelatieri – di essere veri imprenditori e manager oltre che grandi creativi. In quest’ottica, HostMilano intende dare un contributo concreto per accrescere ulteriormente la professionalità di queste categorie, quelle di oggi e anche di domani.

Oltre alle iniziative per incrementarne la partecipazione in manifestazione, e a numerosi appuntamenti specifici nell’ambito del palinsesto di eventi, Host 2017 insieme con Fiera Milano e Bit 2017 supporta Obiettivo Apprendistato, un innovativo programma di formazione promosso da APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani, con la collaborazione di AMPI - Academia Maestri Pasticceri Italiani, FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Le Soste, JRE - Jeunes Restaurateurs d’Europe, Expo Women Global Forum, e con il patrocinio del Ministero della Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il programma si pone l’obiettivo di facilitare agli aspiranti chef e maestri di domani, ragazze e ragazzi che frequentano gli istituti alberghieri, un ingresso più qualificato nel mondo del lavoro attraverso un percorso professionalizzante che vedrà coinvolti 100 istituti selezionati tra i migliori in tutta Italia.

“Solo un connubio sempre più stretto fra tecnologia, creatività e imprenditorialità – commenta Simona Greco, Exhibition Director di HostMilano – può permettere all’ospitalità professionale di affrontare le complesse sfide poste dell’evoluzione degli scenari italiani e internazionali. Per questo già da diverse edizioni, accanto alle anteprime hi-tech di cui rimaniamo il riferimento mondiale, diamo sempre più spazio nella nostra offerta agli chef e ai maestri. Supportare un’iniziativa che si rivolge ai giovani, come Obiettivo Apprendistato, non solo è in linea con la nostra filosofia ma ci riempie anche di entusiasmo. Il gran finale del progetto, che ospiteremo a Host 2017, sarà una grande festa della cucina d’autore, oltre che un’occasione unica per contribuire alla crescita del settore”.

“Il sogno dei ragazzi è l’investimento più importante – spiega Sonia Re, direttore generale APCI – perché il futuro ha bisogno di nuovi chef. Noi possiamo far sì che i ragazzi si innamorino della professione solo conoscendo, provando e creando. Sono certa che ci siano tutti gli ingredienti per realizzare questa ricetta: scuole alberghiere con la volontà di riallacciare rapporti duraturi con i professionisti delle associazioni che hanno dato la loro piena collaborazione, aziende private che si rendono interessate ad investire in tal senso, istituzioni che offrono piena disponibilità per supportare questa filiera. Ripartiamo da qui con grande entusiasmo per creare professionisti con competenze e valori. Questa per noi è la sfida della buona formazione”

L’iniziativa è partita ufficialmente il 15 novembre scorso da Pistoia con una tavola rotonda nell’ambito del Congresso Nazionale “Les Toques Blanches d’Honneur”, organizzato da APCI, che ha fatto il punto su esperienze, competenze trasversali, valorizzazione dei mestieri da sviluppare nel progetto con l’obiettivo di fornire una risposta concreta alla richiesta degli imprenditori e ai bisogni dei giovani.

Nei prossimi mesi ogni istituto sceglierà tra gli studenti del quarto e quinto anno i tre migliori, per un totale di 300. Gli esperti di APCI, AMPI e delle scuole alberghiere individueranno i 100 migliori, che parteciperanno a un primo casting “dal vivo”: a Bit 2017, in fieramilanocity dal 2 al 4 aprile 2017, verrà loro dato un paniere di prodotti con cui dovranno preparare un piatto. Ogni cuoco sarà accompagnato da un collega di sala che servirà la creazione dello chef. I migliori aspiranti chef saranno scelti dalla giuria di esperti e stampa per partecipare alla selezione finale poi a Host 2017, in Fieramilano dal 20 al 24 ottobre, dove culminerà il percorso. Qui, davanti a una platea di ristoratori, pasticceri, aziende, catene alberghiere e player della ristorazione, i finalisti dimostreranno con uno show-cooking le proprie capacità e avranno la possibilità di accedere a un periodo di apprendistato in una delle prestigiose realtà della ristorazione, partner del progetto

Obiettivo Apprendistato rappresenta uno dei più avanzati progetti di alternanza scuola/lavoro, una pratica già ampiamente attuata in molti Paesi europei per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo delle professioni, oggi obbligatoria anche in Italia. Secondo dati del MIUR, nell’anno scolastico 2014/2015, prima dell’obbligatorietà, gli studenti coinvolti erano 273mila e applicava alternanza il 54% delle scuole. Nell’anno scolastico 2015/2016 hanno partecipato 652.641 ragazze e ragazzi, con un incremento del 139%, e le scuole che hanno fatto alternanza sono passate dal 54% al 96%. I percorsi di alternanza attivi sono passati da 11.585 a 29.437 (+154%) e le strutture ospitanti sono state 149.795 (+41%).

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CHEF,HOST,CAFFè DIEMME,OBIETTIVO APPRENDISTATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top