fiere

30 Maggio 2018

Il Premiolino 2018, ecco i vincitori


Il Premiolino 2018, ecco i vincitori

La Giuria de Il Premiolino (Presidente Chiara Beria di Argentine, Vicepresidente Piero Colaprico, Giulio Anselmi, Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Massimo Gramellini, Enrico Gramigna, Enrico Mentana, Alfredo Pratolongo, Donata Righetti, Valeria Sacchi, Beppe Severgnini, Gian Antonio Stella e Carlo Verdelli),dopo aver annunciato il premio a Paolo Borrometi lo scorso 2maggio, rende nota la rosa completa dei vincitori della 58° edizione del più antico e prestigioso riconoscimento giornalistico italiano.
Promosso dalla Fondazione Birra Moretti, il Premiolino di anno in anno si rinnova dando voce e credito alle espressioni del giornalismo che si sono particolarmente distinte per varietà e originalità dei contenuti, per pregi professionali e formali e, soprattutto, per la volontà di testimoniare la realtà, impegno primario di ogni giornalista libero, non condizionato da qualsiasi influenza esterna. Parole queste che, dal 1960, sintetizzano la visione di quanti hanno creduto in questo Premio e che guidano, da allora, la selezione dei vincitori.
Il Premiolino,il più importante riconoscimento del giornalismo italiano, ha premiato nel corso degli anni grandi firme come Indro Montanelli, Eugenio Scalfari e Giorgio Bocca, Sergio Zavoli, Pier Paolo Pasolini, Altiero Spinelli. Senza dimenticare quanti,meno noti e spesso al lavoro in piccole testate, sono stati segnalati per qualità morali e professionali. Un Premio, dunque, che rappresenta un punto di arrivo importante nella carriera di un giornalista o un trampolino di lancio per i tanti giovani talenti che, ancora oggi, scelgono di dare testimonianza, con strumenti più o meno tradizionali, del nostro tempo.
I vincitori dell’edizione 2018

• Paolo Borrometi: direttore della testata giornalistica di inchiesta laspia.it, collaboratore di AGI e presidente di Articolo 21, vive sotto scorta dal 2014. Premiato per il suo coraggioso impegno nelle inchieste sulla mafia nella Sicilia orientale, nelle quali ha denunciato il mercato delle cittadinanze anche nell’Isola di Malta. Indagine, quest’ultima, che fu ripresa da Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese che indagava sui temi della corruzione, uccisa lo scorso ottobre da una bomba messa sulla sua auto. 

• Lorenzo Cremonesi: inviato speciale del Corriere della Sera. Per vent’anni ha seguito le vicende mediorientali, come corrispondente da Gerusalemme e inviato in Iraq, Afghanistan, Libia e Siria. Premiato per i reportage, le inchieste e la passione con cui segue, spiega e testimonia in prima persona i drammi della nostra epoca. 

• Riccardo Venturi, fotoreporter di fama internazionale, e Lorenzo Colantoni, giornalista, per il progetto Italiani d'Europa - l'integrazione europea vista con gli occhi degli italiani all'estero, realizzato dall’Associazione Akronos, in collaborazione con il National Geographic e con il sostegno del Ministero degli Esteri. La prima tappa Italians and the Uk, la seconda Italiani del Belgio, raccoglie con un DocuWeb, reportage fotografico e un libro, ventinove storie della comunità italiana in Belgio. E’ una riflessione su un Paese storicamente di emigranti come l’Italia che oggi si ritrova ad accogliere chi viene a chiedere ospitalità.

• Tonia Mastrobuoni, Corrispondente de la Repubblica da Berlino, per il suo acuto e attento lavoro di inchiesta sulla Germania, Paese chiave nell’Europa tra crisi e crescita.

• Filippo Roma (sceneggiatore televisivo e cinematografico, autore e inviato) e Marco Occhipinti (giornalista e autore) del programma Le Iene (Italia 1), per l’inchiesta I Superfurbetti a 5 stelle in cui viene denunciata la mancata restituzione dello stipendio da parte di una decina di parlamentari del Movimento Cinque Stelle, non versato al Fondo per il microcredito che finanzia la piccola e media impresa, come dichiarato agli elettori.

• Raphaël Zanotti, giornalista a La Stampa dal 2007, specializzato in Social Media Intelligence, Data Journalism, Data Storytelling e Data Visualization, per l’ideazione della piattaforma interattiva “Il voto strada per strada” lanciata in occasione delle elezioni politiche italiane del marzo 2018. Uno strumento nuovo, ideato con la collaborazione della Fondazione ISI, in grado di offrire agli utenti l’opportunità di fare confronti tra elezioni, tra partiti, in ogni collegio elettorale. 

• Premio Fondazione Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare (10° edizione) ad Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar (un’icona con 27 locali nel mondo, dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale dal Ministero italiano dei Beni Culturali) e autore di numerosi libri dedicati al mondo della ristorazione italiana. Il premio riconosce il lavoro, svolto negli ultimi 60 anni, nella valorizzazione della cultura e dello stile alimentare italiani nel mondo.
 
La Giuria renderà note le motivazioni dei riconoscimenti in occasione della cerimonia di premiazione che si svolgerà il 20 giugno a Milano, a Palazzo Marino. Il pubblico potrà seguire in diretta streaming la premiazione su Ansa.it.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PREMI,RICONOSCIMENTI,IL PREMIOLINO,FONDAZIONE BIRRA MORETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/04/2025

Per la prima volta, Binomio, il ristorante e cocktail bar situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence in via Jacopo da Diaccetto 16/20 nel quartiere...

07/04/2025

A Milano arriva Strucchi x Cassina Café, nuovo design bar in Via Durini.Il bar apre le porte al pubblico internazionale, ai milanesi e agli amanti del design per la colazione, un...

07/04/2025

È stata presentata, a Milano, la nuova squadra nazionale APCI Chef Lab, insieme al progetto del tour 2025. Un viaggio in giro per l’Italia per ispirare cuochi e ristoratori, creare...

07/04/2025

I dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti importati dall'Unione europea stanno generando giustificato sgomento nel mondo del vino, rappresentato in prima linea da UIV - Unione Italiana Vini...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top