fiere
07 Novembre 2018Oleificio Zucchi, leader nella produzione di oli da oliva e di semi, apre oggi le sue porte agli studenti del corso di laurea triennale di Scienze e Culture Gastronomiche dell’Università di Pollenzo, partner strategico dell’azienda cremonese.
L’esperienza formativa permetterà a 98 allievi del secondo anno, provenienti da 25 Paesi nel mondo, di conoscere da una prospettiva privilegiata l’universo dell’olio, sia da olive sia da semi, e rappresenta uno dei numerosi viaggi didattici tematici previsti dal corso di laurea, volti a comprendere le filiere alimentari nelle diverse fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Accolti dall’Amministratore Delegato Alessia Zucchi, gli studenti scopriranno gli oltre duecento anni di storia aziendale e, guidati dagli esperti dell’Oleificio, assisteranno in stabilimento alle fasi di trasformazione e lavorazione degli oli, comprendendone il ciclo di vita, le differenti caratteristiche, e i segreti delle eccellenze che l’azienda porta alla luce nel rispetto della sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la filiera dell’extra vergine da olive.
“C’è bisogno di una maggiore consapevolezza nel settore oleario, e crediamo che per raggiungerla sia fondamentale partire dai professionisti di domani”, commenta Alessia Zucchi, “siamo felici di ospitare i ragazzi e le ragazze dell’Università di Pollenzo, e di accompagnarli in un percorso di scoperta e valorizzazione di una nuova cultura dell’olio, più sostenibile, consapevole e trasparente, di cui da sempre ci facciamo promotori”.
Nel quadro della partnership di Oleificio Zucchi con l’Università di Pollenzo, lunedì 12 novembre il vice presidente Giovanni Zucchi terrà, in qualità di docente dell’Ateneo, un seminario presso Palazzo Roccabruna a Trento, organizzato dall’Accademia d’Impresa e dalla Camera di Commercio della città. Qui, affiancato dallo chef Giuseppe Capano, condurrà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche nutrizionali degli oli e degli abbinamenti in cucina.
L’evento, dal titolo “Il mondo dei grassi e degli oli… storia, legislazione e utilizzo dei principali oli presenti sul mercato. Conciliare sapore e salute anche con i più sfiziosi fritti della tradizione italiana” si articolerà in due sessioni, la prima alle ore 9.30 dedicata agli addetti ai lavori, e una replica aperta al pubblico a partire dalle 18.00.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy