caffè
17 Dicembre 2018Taiwanese, 36 anni, da 18 anni nel coffee business, titolare di tre caffetterie a Taipei: questo il profilo di Chang Chung-Lun, il professionista che ha vinto Espresso Italiano Champion 2018, il campionato baristi organizzato dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei), battendo altri tredici baristi nella fase finale della gara ospitata da Mumac Academy dal 26 al 28 novembre scorsi.
Giunto alla quinta edizione il campionato nel 2018 ha visto sfidarsi a colpi di espresso e cappuccino perfetti più di 350 baristi da otto paesi nel mondo: Italia, Germania, Bulgaria, Giappone, Corea, Cina, Taiwan e Tailandia, in totale ben 39 gare preliminari. “Siete comunque tutti vincitori, per il vostro impegno e la vostra passione – si è così rivolta ai concorrenti Simona Colombo, marketing director di Gruppo Cimbali – Con la vostra presenza oggi rendete onore all’espresso italiano”.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare la ricerca “Gli stili dell’espresso italiano” a cura dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). L’indagine scientifica è stata illustrata da Luigi Odello che ha evidenziato come si siano analizzate migliaia di miscele per espresso, non solo italiane, per delineare cinque famiglie sensoriali nel nostro paese. “L’espresso italiano esiste come espressione della cultura nazionale e ha una sua identità che viene declinata regionalmente”, ha commentato Odello.
La fase finale di Espresso Italiano Champion 2018 si è tenuta in Mumac Academy a Binasco (MI), il centro di formazione nato nel 2014 dall’impegno del Gruppo Cimbali proprio per sviluppare la cultura del caffè dal produttore al consumatore. In breve tempo, Mumac Academy è diventata un punto di riferimento per la formazione internazionale, partendo dalle piantagioni e arrivando all’analisi sensoriale, passando dalla selezione del crudo alla tostatura, dalla preparazione dell’espresso alla latte art.
Gli Espresso Italiano Champion delle edizioni precedenti sono stati l’italiano Filippo Mezzaro (2014), il greco Giannis Magkanas (2015), il coreano Park Dae Hoon (2016) e l’italiano Fabio Dotti (2017).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy