fiere

29 Ottobre 2019

Il riso precotto Pastasì protagonista dei corsi di formazione FIC

di DALLE AZIENDE


Il riso precotto Pastasì protagonista dei corsi di formazione FIC

Sarà il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express il protagonista del prossimo corso organizzato da FIC (Federazione Italiana Cuochi) in collaborazione con Surgital. Questo straordinario e immancabile alleato in cucina sarà descritto nelle sue innumerevoli modalità d’uso nell’incontro “Riso 2.0: l’innovazione al servizio di nuove tecniche di presentazione” che si terrà il 4 novembre a Frosinone presso Antobar Professional AG. Electroluxe il giorno seguente a Rieti da Chef School La Corte. La docenza è affidata alla chef Debora Fantini, trainer della Nazionale Italiana Cuochi. 
Il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express è un prodotto con caratteristiche uniche, grazie al quale elementi ostici come tempi prolungati di cottura, scarsa praticità, bassa convenienza di preparazione e risultati poco costanti sono ampiamente superati. Il tempo, in particolare, è un benefit di grande rilievo: i minuti che si risparmiano nella cottura del riso (5 contro i classici 18/20), infatti, possono essere utilizzati per preparazioni più elaborate da accompagnare al piatto.

Il corso dimostrerà attraverso 5 ricette ideate proprio da Debora Fantini l’estrema versatilità di questo riso,a partire da due risotti - Carnaroli al pesto Genovese e bocconcini di mozzarella ripieni e Vialone nano cozze, cacio e pepe con vellutata di zafferano, entrambi preparati con i comodissimi Sugosi alla Genovese nel primo e al Cacio e pepe nel  secondo– spaziando in preparazioni innovative come le Nuvole di riso ai gamberi con maionese al wasaby e mango,fino a un sorprendente dessert: il Riso al latte, spuma di zabaione, cialda al caffe e briciole al cioccolato con sale dolce di Cervia. Il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express porta con sé tutto il know-how di Surgital nella pasta fresca. Da qui l’inserimento nel corso anche di un primo piatto a base di pasta, le Lunette al tartufo su mantecato di patate, croccante di frisella e sesamo di Laboratorio Tortellini. 

Ma cosa rende speciale questo riso, assolutamente strategico per ogni locale? Cinque eccezionali valori distintivi: 
1. I tempi ridotti, anche senza personale esperto.Con questo riso tutti possono preparare risotti eccezionali in 5 minuti, perché Surgitall lo precuoce con un sistema all’avanguardia: i chicchi bollono in un cuocitore a tamburo a immersione, in cui viene controllato il livello di amido nell’acqua, così da mantenerla sempre pulita. In questo modo si ottengono chicchi al dente e mai collosi, pronti per essere lavorati con il condimento. 
2. L’estrema facilità di preparazione, anche per un solo commensale. Il know how  sulla precottura della pasta è stato messo a servizio del riso: basta prelevare dal congelatore la quantità desiderata, anche per una sola porzione. Ciò è possibile grazie all’innovativa tecnica di surgelazione a getti d’aria fredda che muove il riso mentre lo surgela garantendo una IQF ottimale (ovvero con i chicchi ben separati), rendendolo  facilmente porzionabile. Può essere poi rinvenuto in microonde in 2/3 minuti, al vapore 3/4 minuti o, nel caso di un risotto, direttamente in padella con l’aggiunta degli ingredienti della ricetta che si vuole realizzare. Se poi lo si manteca con le pratiche pepite di Sugosi, il piatto è pronto da servire. 
3. Le proprietà organolettiche intatte. Il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express mantiene le caratteristiche del prodotto fresco, perché i chicchi risultano organoletticamente inalterati anche una volta cotti. Inoltre, al termine della fase di precottura, il riso viene raffreddato in un cuocitore ad acqua fredda che ne abbassa la temperatura prima della surgelazione, evitando così shock termici che potrebbero danneggiarlo, sia dal punto di vista del sapore che delle proprietà. 
4. Più scelta nel menù. Con il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express è possibile inserire in cartapiù tipologie di risotto e di proposte a base di questo ingrediente, anche per una sola persona. Ciò permette di variare con frequenza, anche nel fine settimana o quando il locale è pieno, sia in pausa pranzo che a cena.
5. Più appeal e più margine di guadagno. L’inserimento in menù di un piatto tanto amato come il risotto è sicuramente di per sé un elemento di grande richiamo per un locale. Inoltre, il prezzo medio di vendita alla carta di questo tipo di pietanza è maggiore rispetto a un semplice piatto di pasta non ripiena salsato. Con il Riso Precotto Pastasì Soluzioni Express aumenta anche il margine di guadagno: niente chef senior dedicati e tempi ridotti di lavorazione sono di per sé due elementi che favoriscono la convenienza di utilizzo, e lo stesso vale per la precisione nella porzionatura chicco per chicco, che riduce gli sprechi. 
Tre sono le tipologie di riso disponibili in gamma: il Carnaroli, ideale per risotti e piatti gourmet; il Vialone Nano, ideale per risotti sia mantecati che sgranati; infine il Ribe Parboiled, più adatto per insalate di riso e piatti freddi. E Per offrire suggerimenti di utilizzo, Surgital mette a disposizione utilissime video-pillole che si trovano sia su Facebook che sul canale YouTube. 

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,RISO,CORSI,FIC,SURGITAL,DEBORA FANTINI,PASTASì

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top