fiere
04 Novembre 2019Arriva l’era del global-panettone. Chi l’ha detto infatti che il panettone più buono dev’essere per forza milanese? Da anni pasticceri di tutt’Italia si affermano sulla scena con panettoni riconosciuti e apprezzati dai migliori buongustai. Adesso però la sfida diventa mondale. Infatti, perché Cina, Emirati Arabi o in Australia non possono produrre panettoni buoni come quelli “made in Milan”? L’idea è venuta alla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria che quest’anno ha indetto la prima edizione del concorso“Il Miglior Panettone del Mondo”, che si terrà il 16 e il 17 novembre a Palazzo Fallettia Roma.
“La scelta di Roma sta a significare che il panettone è ormai un dolce che appartiene a tutta Italia e non solo a Milano - afferma il Presidente FIPGC Roberto Lestani– Dirò di più. Da diversi anni il panettone è conosciuto e riconosciuto come un capolavoro di alta pasticceria a livello mondiale, tanto da essere tutelato da uno specifico disciplinare che ne impone dosi, ingredienti e procedure affinché possa essere chiamato tale.Proprio per questo abbiamo pensato a questa sfida per mettere alla prova alcuni fra i migliori pasticcieri al mondo e per ricercare la miglior ricetta, senza limiti geografici o di cultura”.
Saranno ben 165 i pasticceri in gara:tra loro alcuni provenienti dalla Cina, dal Giappone, dall’Arabia Saudita, ma anche dalle più vicine Francia e Spagna. Il primo comandamento? Trovare il giusto compromesso tra tutti gli ingredienti. I pasticceri dovranno impastare, dosare, far lievitare e dar forma al dolce italiano simbolo del Natale con l’obiettivo di conquistare i voti della giuria e aggiudicarsi l’ambito riconoscimento. Durante i due giorni della manifestazione ci sarà spazio per tre differenti categorie. Si parte con la tradizione, decretando quello che sarà il “Miglior Panettone Classico”,lievitato per molte ore, con tutti i passaggi e gli ingredienti indispensabili: farina, burro, uvetta, scorza di arancia, vaniglia e l’immancabile lievito madre. La sfida prosegue poi con la seconda categoria, “Miglior Panettone Farcito” dove la sfida si giocherà tutta sulla creatività della farcitura che prenderà il posto della frutta candita.Pistacchio o cioccolato? Peperoncino o qualche crema esotica al frutto della passione o al mango? Anche qui la giuria sceglierà la creazione più buona e originale. Infine, la premiazione del panettone più bello: “Miglior Panettone decorato”perché, si sa, un grande pasticcere è sempre anche un grande artista. Qui non ci sono limiti alla fantasia, le decorazioni possono essere le più svariate ed estrose, l’importante è non intacchino la forma naturale e la meravigliosa sostanza del panettone.
La giuria sarà formata dai Campioni del Mondo di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria Roberto Lestani, Matteo Cutolo, Enrico Casarano e dai maestri pasticceri pluripremiati a livello internazionale Mario Morrie Gianni Pina. In più, per il premio “Miglior Panettone decorato”, la giuria si arricchisce con il giudizio degli esperti in decorazione pasticceria Cinzia Iotti, Claudia Mosca e Gennaro Filippelli. A loro l’arduo compito di giudicare il profumo, il taglio, la cottura, il gusto,la morbidezza e l’alveolatura, ma anche l’originalità, la presentazione, la pulizia del piano di lavoro e la qualità delle materie prime scelte, niente verrà lasciato al caso.Non resta altro che aspettare il verdetto finale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy