fiere
17 Maggio 2021Per la prima volta nella storia recente, ristorazione e ospitalità, due settori connessi e trainanti, sono stati i primi a fermarsi e saranno fra gli ultimi a ritrovare il giusto slancio mancando ancora la spinta propulsiva pre-lockdown che aveva fatto dell’Italia la meta preferita dai food traveller italiani ed internazionali. A preoccupare negli ultimi mesi è stata in particolare la tenuta del canale Ho.Re.Ca e la sua capacità di affrontare la crisi e assorbire il colpo all’interno di un mercato che sta tornando a crescere imponendo nuovi modelli di impresa e sviluppo.
Per affrontare il cambiamento e scoprire come si sta orientando il mercato, S.Pellegrino presenta “Food Talks | Ristorazione e ospitalità: ingredienti per la rinascita” inedito format digitale organizzato in collaborazione con Marco Montemagno, in programma tutti i giorni live da oggi 17 maggio, dedicato alla business community e a tutti coloro che seguono con interesse il mondo dell’innovazione in tutte le sue espressioni.
Il progetto è parte integrante del movimento #SupportRestaurants ideato da S.Pellegrino per favorire la ripresa del mondo della ristorazione e nasce da una riflessione:a oltre un anno dal primo lockdown, è necessario guardare al futuro ragionando ad ampio spettro sui profondi cambiamenti che ci aspettano. Obiettivo di Food Talks è ampliare quanto più possibile la portata del dibattito intorno al mondo della ristorazione e dell’ospitalità grazie all’esperienza e alla visione dei protagonisti della rivoluzione in atto invitati a condividere e mettere in relazione temi come l’innovazione digitale, l’evoluzione dei servizi e dei modelli di consumo, l’internazionalizzazione, la formazione,la responsabilità sociale. Del resto, ogni crisi non fa altro che accelerare tendenze già in atto che sono evidenti a tutti: l’alta cucina ha già in parte modificato il suo modello di business introducendo dark kitchen e delivery, valorizzando gli ingredienti e ottimizzando le strutture. La necessità di puntare a un turismo di prossimità ha orientato in prospettiva il mondo dell’hotellerie a individuare nuove tipologie di servizio e di accoglienza e differenti modalità di promozione e marketing. Per il mondo del vino italiano, la chiusura imprevedibile del fuori casa ha immediatamente evidenziato la necessità di trovare vie alternative al canale professionale per raggiungere il cliente finale. Il contemporaneo boom dell’e-commerce ha posto il digital al centro della scena, dando impulso a quella rivoluzione multichannel che la maggior parte dei produttori - e degli imprenditori del food - aveva considerato come possibile e necessaria, ma non a così breve termine.
“Mai come in questo momento è necessario guardare al futuro arricchendosi di competenze e strumenti nuovi - ha commentato Stefano Marini AD del Gruppo Sanpellegrino - per questo il confronto con i protagonisti del cambiamento assume un ruolo cruciale nel dare impulso alla ripartenza. L’autorevolezza di Marco Montemagno, la freschezza del format, la rappresentatività dei personaggi intervistati sono gli elementi vincenti di un nuovo modo di fare informazione e parlare di evoluzione del mondo Ho.Re.Ca. Insieme a Marco Montemagno abbiamo voluto creare un’occasione di confronto sul cambiamento che da un anno a questa parte sta modificando le nostre scelte e la nostra idea di futuro.”
"Ogni crisi apre la porte a nuovi modelli di impresa- ha sottolineato Marco Montemagno - lo abbiamo visto in diversi settori nell'ultimo anno e la ristorazione non farà eccezione. Lo smart working ha ridefinito il tempo libero, le limitazioni ai viaggi hanno fatto riscoprire le eccellenze locali, nuovi stili di vita hanno spostato l'attenzione sulla sostenibilità di ciò che mangiamo, il delivery è diventato un'abitudine. Siamo davanti a grandi opportunità per ripartire e ne discuteremo insieme ai protagonisti di questo mondo".
Sperimentate e messe a punto o perfezionate in tempo di pandemia, sono molte e interessanti le esperienze innovative che S.Pellegrino intende portare al centro della discussione per contribuire allo sviluppo e dare impulso alla trasformazione delle imprese del mondo della ristorazione e dell’ospitalità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy