fiere
12 Luglio 2021Il mondo del “freddo” si dà appuntamento dal 22 al 26 ottobre 2021 a HostMilano, il salone dell’ospitalità professionale più importante a livello mondiale, per scoprire e approfondire tutte le novità del settore. Creatività, innovazione, attenzione all’esperienzialità saranno i focus su cui punteranno tutte le aziende presenti in mostra, ma anche sostenibilità e sicurezza giocano un ruolo fondamentale nella proposta di soluzioni dedicate alla catena del freddo, per garantire prestazioni eccellenti e risparmio energetico. Host indaga in anteprima le dinamiche di mercato e le tendenze che animano uno dei segmenti più importanti della ristorazione: la catena del freddo.
Sostenibilità? Sì, grazie
Tendenza in crescita da alcuni anni, la sostenibilità è diventata un vero e proprio “must” per l'intero comparto Ho.re.ca. Tanto che ristorazione e freddo non hanno perso tempo ad adeguarsi e ad anticipare l'evoluzione del concetto a 360°, il tutto coniugato a innovazione e igiene, che si confermano tra i trend che segneranno il futuro della ristorazione per molti gruppi imprenditoriali italiani e internazionali che parteciperanno a HostMilano. La situazione globale ha sollecitato una maggiore riflessione, sia da parte degli attori della filiera che dei consumatori, verso i principi etici: i clienti sono sempre più attenti all’origine degli ingredienti e prediligono referenze bio, prodotti locali e a km 0 che si posizionano nel percepito come prodotti rassicuranti. Inoltre, in base alle testimonianze raccolte dall’osservatorio HostMilano, sempre in ascolto delle esperienze del comparto, la ristorazione sta già abbracciando il modello dell’ Economia Circolare declinato, oltre che in una severa selezione delle referenze, nella progettazione del layout e delle attrezzature a basso consumo energetico e costituite da materiali durevoli, riciclati o completamente riciclabili, secondo il principio delle 3 R: Ridurre – Riutilizzare – Riciclare per garantire un’alta efficienza energetica e arrivare all’azzeramento dell’impatto ambientale.
News in vetrina
Tra le novità che si potranno vedere a Host, 2021 i banchi refrigerati realizzabili su misura specifici per cioccolato e alta pasticceria, progettati secondo i dettami del cosiddetto “progetto zero”, ovvero la policy volta a garantire una riduzione dell’80% degli interventi di manutenzione dei prodotti e vetrine refrigerate per l’esposizione dei dessert. L’obiettivo è inoltre quello di progettare e costruire macchine in grado di garantire un’alta efficienza energetica, fino all’azzeramento dell’impatto ambientale. In mostra ci saranno anche nuove proposte che combinano design e funzionalità, ma anche celle frigorifere per una migliore conservazione degli ingredienti, tutto grazie all'utilizzo di un innovativo sistema antibatterico con ioni d’argento per una protezione totale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e permanente per l'intera sua vita utile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy