caffè

02 Novembre 2023

Trieste Coffee Experts, ecco 6 degli ospiti attesi al summit


Trieste Coffee Experts, ecco 6 degli ospiti attesi al summit

Il Trieste Coffee Experts è un momento chiave per l'industria del caffè. Tra i suoi obiettivi il “fare rete”, un piacevole modo per confrontarsi, discutere e pensare insieme al futuro del settore caffeicolo. Grandi personaggi saranno presenti in veste di ospiti speciali anche per questa 6° edizione piena di sorprese. Durante le due giornate saranno tanti i relatori presenti, un ricco weekend in cui tanti esperti apporteranno il loro interessante contributo sul mondo del caffè per parlare dell’avvenire del settore. 

A tal proposito, la Bazzara presenta alcuni dei relatori che interverranno durante il summit per dispensare consigli e raccontare la propria esperienza:

Michele Cannone - Lavazza Global Brand Director Away from Home con il suo intervento dal titolo: “Lavazza: Come dare vita ad una storia di sostenibilità” anticipa: “I consumatori di caffè stanno evolvendo e la sostenibilità si conferma essere uno dei temi più rilevanti. Sempre più consumatori sono interessati all’apprendere da dove viene il caffè che stanno bevendo, chi lo produce e come viene trasformato. In questo intervento vedremo come Lavazza con La Reserva de ¡Tierra! CUBA, attraverso l’uso della tecnologia blockchain, sia riuscita a tracciare il viaggio del caffè dalla pianta alla tazzina e a raccontare un progetto di sostenibilità unico della Fondazione Lavazza. Da un sistema di tracciabilità a un'esperienza digitale per coinvolgere i consumatori”.

Luigi Morello - Presidente di IEI e il suo intervento dal titolo “Espresso EvolutiON” : “Il caffè espresso in poco più di 100 anni ha creato una vera rivoluzione, cambiando abitudini in molti paesi. Le bevande a base di espresso hanno raggiunto tutti i paesi compresi quelli più lontani del far east e dell’Oceania, addirittura diventati dei trend setter nel mondo del caffè. Oggi il caffè sta vivendo una fase di transizione e si prepara alle nuove sfide del futuro, la qualità, il cambiamento climatico con le nuove varietà di ibridi, la sostenibilità etc.. Come impatteranno questi fenomeni nel panorama italiano fatto di molti piccoli attori? È ancora un modello di business sostenibile? In che maniera affrontano i temi di sostenibilità e le nuove direttive europee?”

Giuseppe Perrone - Referente EY, Andrea Degl'Innocenti - Dirigente Servizi Digitali alle Imprese ICE e Daniele Dell'Orco, Founder Cacao Crudo esporranno interessanti argomenti presentando un nuovo e avvincente progetto con un intervento dal titolo “TrackIT blockchain: il progetto digitale che supporta le PMI italiane”: “TrackIT blockchain, è il progetto promosso dall’Agenzia ICE che mette a disposizione delle aziende italiane un servizio gratuito standard per la tracciabilità della filiera con tecnologia blockchain. Le aziende aderenti, sia produttrici che contoterziste, possono trarre benefici dal progetto non solo in termini di tracciamento e sicurezza, ma anche in un’ottica di visibilità e promozione del prodotto, ponendo l’accento sul valore imprescindibile del Made in Italy”.

Emanuele Dughera e Silvia Rota di Slow Food Coffee Coalition con il suo intervento dal titolo “Un caffè buono, pulito e giusto” continuerà a parlare di sostenibilità: “La Slow Food Coffee Coalition è una rete internazionale e inclusiva che unisce i protagonisti della filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori, che collaborano verso un obiettivo comune: un caffè buono, pulito e giusto per tutti. L’intento è creare nuove connessioni e migliorare la relazione tra agricoltori e consumatori, per dare ai primi maggiore visibilità e promuovere l’identità e la conoscenza del caffè”.

Paolo Andrigo - Director di Accenture anticipa così il suo intervento dal titolo “La blockchain e la tracciabilità”: “Una visione su come il digitale e la tecnologia impattano la filiera del caffè, dal farmer al consumatore finale, fino a toccare il tema della sostenibilità. Digital, internet of things, generative ai, block chain avranno sempre più un ruolo determinante nei modelli di business del caffè”.

Nicola Panzani - CEO di IMA Petroncini e Sales Director dell'IMA Coffee Hub, con il suo intervento dal titolo “Tecnologia ed innovazione sostenibile per le torrefazioni” parlerà di “come le torrefazioni stanno rispondendo alle nuove sfide di mercato mediante un maggior controllo della tecnologia, dei costi energetici e della tracciabilità dei prodotti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e di filiera”.

TAG: TRACCIABILITà,TRIESTE COFFEE EXPERTS,BLOCKCHAIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top