fiere
05 Febbraio 2024E’ stata inaugurata a Riva del Garda la 48esima edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza. la manifestazione dedicata all’ospitalita’ professionale che durera’ fino all’8 febbraio.
I 9 padiglioni della fiera raccolgono le ultime tendenze del settore e una proposta completa del mondo horeca grazie alla presenza di 861 espositori – in crescita rispetto allo scorso anno e con un 40% di nuove aziende - suddivisi nelle quattro aree tematiche “Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech” e nelle tre aree speciali ”Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape”, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino.
140 gli eventi in calendario con 175 speaker che animeranno la manifestazione tra formazione e iniziative esperienziali.
“Quest’anno abbiamo ampliato ulteriormente l’offerta espositiva affinché la fiera sia ancora più completa, abbracciando tutti i segmenti del comparto Horeca e non solo" ha detto Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, sottolineando la rinnovata presenza dello spazio dedicato al turismo col padiglione Outdoor Boom e un tema trasversale ai segmenti dell'ospitalità e ristorazione, ossia quello dell'accessibilità e inclusione affrontato con percorsi food pensati per le diverse necessità alimentari e soprattutto con Di Ognuno, un’area in cui ogni visitatore può vivere l’esperienza del check-in e del check-out con tre percorsi esperienziali che illustrano le diverse esigenze di accessibilità per disabilità sensoriale visiva, fisica e motoria.
Ad aprire Hospitality 2024 il talk “The People Industry”, con testimonianze dei rappresentanti delle associazioni di settore e dell’industria dell’accoglienza che hanno permesso di focalizzare quali sono le sfide che attendono gli operatori. I visitatori presenti al talk sono stati altresì coinvolti in un sondaggio interattivo che li ha portati a rivivere un viaggio o una vacanza associati a un ricordo particolarmente emozionante e positivo. “Da questa edizione abbiamo iniziato a parlare di industria delle persone. Mettere al centro le persone che lavorano nel settore significa infatti valorizzare l’Italian lifestyle che ha lo stesso valore del Made in Italy di un prodotto" ha evidenziato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.
Mai quanto adesso quindi appare necessario avere consapevolezza del ruolo che la ristorazione gioca nella filiera turistica ed agroalimentare: "è indispensabile la formazione continua per un comparto che impiega 1.200.000 persone e 300.000 imprese e che nel 2023 ha generato un fatturato superiore ai 90 miliardi di euro" ha commentato Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
Per l'occasione Calugi ha illustrato il progetto “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”, dedicato a favorire la presenza di famiglie con bambini al ristorante, a seguito del protocollo d’intesa recentemente siglato da Fipe e altre associazioni di categoria con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed altri ministeri. “Come Fipe, proponiamo di adottare nei pubblici ssercizi aderenti un menù dedicato ai bambini di età inferiore a dieci anni a un prezzo massimo di dieci euro” ha concluso il Direttore Generale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy