appuntamenti
18 Settembre 2024“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”. E' passato quasi un secolo da quando il filosofo tedesco Ludwig Wittgenstein rifletteva con queste parole sull'importanza del linguaggio, come mezzo fondamentale per comunicare e conoscere ciò che ci circonda.
Eppure, ancora oggi nulla potrebbe essere più attuale di un messaggio che vuole immaginare (un mondo) e quindi un'ospitalità più equa e sostenibile, senza distinzioni di genere ma al contrario dove ogni diversità è valorizzata, in particolare di coloro che storicamente lo sono state meno.
E' proprio questa l'dea da cui è nato W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer e Danilo Bellucci Comunicazione in collaborazione con Planetaria Hotels, che in 3 tappe (Milano, Napoli, Firenze) vuole affrontare sfide come la parità di genere e la valorizzazione delle diversità, entrambe opportunità da cogliere al volo per innovare e cambiare il paradigma.
GLI OBIETTIVI
Programmi di formazione
Offrire programmi di formazione per educare i professionisti e le professioniste del settore sull’importanza della sostenibilità e dell’inclusione, fornendo gli strumenti necessari per implementare queste pratiche
Rete di supporto
Creare una rete di supporto per permettere ai professionisti e le professioniste del settore di incontrarsi, condividere best practices e sviluppare collaborazioni.
Linee guida complete e praticabili
Collaborare con esperti del settore, accademici e organizzazioni non profit per sviluppare linee guida complete e praticabili e creare un programma di membership in cui le strutture e/o i professionisti e le professioniste che aderiscono alle linee guida possono beneficiare di vantaggi come visibilità, supporto e networking.
Campagne di sensibilizzazione
Aumentare la consapevolezza e incoraggiare un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni attraverso campagne di sensibilizzazione per promuovere l’importanza della diversità e dell’inclusione nel settore.
TAPPE & TOPICS
Il programma 2024 (QUI il form per la registrazione per la tappa di Milano) si compone di tre giornate di formazione itineranti. Ogni giornata tratterà un tema caldo attorno cui discutere e informarsi, per esplorare best practice, problematiche e soluzioni, attraverso la partecipazione di esperti e professionisti del settore.
Parallelamente si svolgeranno esperienze formative con maestri della miscelazione, cuochi, e esperti del caffè. Ogni giornata si concluderà con un aperitivo di networking.
Milano
Quando: Lunedì 30 settembre 2024, ore 14:00
Dove: Château Monfort - Relais & Châteaux Corso Concordia 1 - Milano
Topic: Certificazione di parità di genere costi, benefici e opportunità.
Napoli
Quando: Lunedì 14 ottobre 2024, ore 14:00
Topic: Prevenzione e salute alla portata di tutti.
Firenze
Quando: Lunedì 18 novembre 2024 14:00
Dove: Ville sull'Arno - Lungarno Cristoforo Colombo, 1/3/5 - Firenze FI
Topic: Locali sicuri.
IL PROGRAMMA DI MILANO
Ore 14:30 - Registrazione partecipanti
Ore 15:00 - Talk show: “Certificazione di parità di genere: costi opportunità benefici”
Intervengono
Stefania Moroni, Ceo Gruppo di Aimo e Nadia Milano
Francesca De Lucchi, Consigliera Gruppo Donne Imprenditrici Fipe
Modera
Rossella De Stefano, direttrice responsabile Mixer
Ore 15:45 - Testimonianze “Che storia!”
Victoire Gouloubi, Ceo di Uma Ulafi, Forchetta Golosa, miglior chef straniera 2024
e la partecipazione straordinaria di:
Terry Monroe, owner di Opera 33, Milano
Ore 16:30 - Mixology experience
Ore 18:00 - Aperitivo networking
Ore 19:30 - Chiusura lavori
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy