appuntamenti

13 Febbraio 2025

Sana Food, appuntamento a Bologna dal 23 al 25 febbraio 2025. Presenti 250 espositori per l'Horeca


Sana Food, appuntamento a Bologna dal 23 al 25 febbraio 2025. Presenti 250 espositori per l'Horeca


Le esigenze del biologico e del naturale stanno guadagnando sempre più spazio tra le tendenze del fuori casa. Per rispondere alla crescente domanda della ristorazione di prodotti sani e sostenibili arriva a BolognaFiere, dal 23 al 25 febbraio 2025 nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano, Sana Food, il nuovo format espositivo che rappresenta l’evoluzione.di Sana, il Salone del biologico e del naturale.

Sana Food abbraccia ristoranti, bar, osterie, autogrill, mense e catering, e, oltre al biologico e al biodinamico, valorizza bevande e cibi vegan, plant-based e vegetariani, prodotti funzionali (dai free from ai rich in), senza dimenticare le eccellenze DOP, IGP e SGT.

«Sana Food prende il via dall’eredità di Sana per offrire alle imprese dell’horeca soluzioni innovative, in sintonia con un mercato in evoluzione - commenta in una nota stampa Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere -. La manifestazione si pone come hub di confronto e di crescita per l’intera business community, chiamata a ripensare il ruolo dell’alimentazione fuori casa in chiave più responsabile e sostenibile. BolognaFiere promuove questo progetto, nell’intento di favorire un mercato in cui l’origine degli alimenti, la qualità e il benessere delle persone e degli animali e la tutela dell’ambiente siano centrali per produttori e consumatori».

Non solo, l'appuntamento bolognese rappresenta il primo evento del Sud Europa dedicato alla filiera sostenibile, dove i professionisti del mondo Horeca troveranno circa 250 aziende espositrici, tra produttori e distributori/rivenditori, il 15% delle quali in arrivo dall’estero, in particolare da Austria, Corea del Sud, Polonia, Romania e Slovenia.

«Nella compagine dei 250 espositori, il 15% dei quali provenienti dall’estero, il 60% copre il comparto biologico e biodinamico, il 20% quello delle intolleranze alimentari e del prodotto ‘arricchito da’ e un altro 20% le necessità del comparto vegano e vegetariano. Queste percentuali nella produzione si intersecano, con zone di sovrapposizione che rendono l’offerta di Sana Food ancora più variegata e significativa», dichiara Claudia Castello, Exhibition Manager della manifestazione.

L’OSSERVATORIO 100 GIORNI SANI  

A interpretare, analizzare e anticipare le esigenze della sana alimentazione contribuisce l’Osservatorio 100 Giorni Sani (martedì 25 febbraio, alle ore 10.15, nell’area della Lab Academy verranno illustrati i risultati) una delle novità di Sana Food,  di cui saranno presentati in fiera gli ultimi dati. Realizzato in collaborazione tra Channel Marketing Company, LightUp Italia! e Toluna Group, lo studio si è concentrato sulle abitudini e le motivazioni d’acquisto dei consumatori, attraverso un’indagine che ha sondato idee e comportamenti fuori casa di 3.000 italiani e 1.000 danesi, mettendo a confronto preferenze e stili di vita di culture diverse.

Le rilevazioni hanno tracciato il profilo di un consumatore sempre più informato e consapevole. Si confermano le differenze di abitudini tra i due Paesi: l’82% degli italiani dichiara di aver mangiato fuori casa almeno una volta al mese negli ultimi 100 giorni, dato che scende al 63% degli intervistati in Danimarca. Per quanto riguarda il concetto di alimentazione sana, invece, sia italiani che danesi segnalano una certa difficoltà nel reperire cibi sani al ristorante o al bar.     

SANA FOOD LAB ACADEMY  

Durante la kermesse bolognese sarà presente anche Sana Food Lab Academy, organizzata in collaborazione con Sebastiano Porretta, presidente di Aita - Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, che, attraverso webinar online, affronterà alcuni trend di settore, come la crescita nei consumi di ingredienti benefici (+9,4% in valore), di prodotti free from (+9,7% in valore) e di prodotti rich-in (+10% in valore).  

Non meno importante è il fenomeno legato alla produzione plant-based: il valore del mercato globale del settore è passato da 29,4 miliardi di dollari nel 2020 a 52,5 nel 2023, con proiezioni di aumento fino a 161,9 miliardi (+550%) entro il 2030. Si muove nella stessa direzione il mercato europeo dei pasti a base vegetale: 181 milioni di euro nel 2022, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.  Inoltre, in Italia, il 7,2% della popolazione si dichiara vegetariana e il 2,3% vegana (contro il 6,5% e lo 0,6% di 10 anni fa).  

Il percorso avviato con i webinar online si chiuderà con incontri live nella Lab Academy che spazieranno dalla filiera dello zucchero biologico agli incontri di formazione per i professionisti della ristorazione e del consumo fuori casa, dalla gestione del magazzino di alimenti Made in Italy al progetto di un’Organizzazione mondiale del commercio per il bio.

UN’AREA DEDICATA AGLI INCRONTRI B2B  

SANA Food offrirà uno spazio esclusivo per gli incontri B2B tra espositori e buyer internazionali, favorendo il networking e le opportunità di business. Confermato anche uno degli appuntamenti di SANA: gli Stati Generali del Biologico e del Biodinamico di Rivoluzione Bio, in programma lunedì 24 febbraio. Organizzati in collaborazione con la segreteria di Nomisma, gli incontri analizzeranno i dati di mercato dell’Osservatorio SANA 2025.

Inoltre, SANA Food riserva uno spazio a specifici momenti di consumo fuori casa: si spazierà dalla colazione all’aperitivo, passando per le ricette di menù vegani e vegetariani, masterclass sull’uso dell’olio extravergine di oliva nella ristorazione, fino al concetto di ‘menù parlante’, per accrescere la consapevolezza del consumatore. La colazione sarà al centro di incontri scientifici dedicati all’importanza di un’alimentazione equilibrata fin dal mattino, affiancati da cooking demo dedicate ai professionisti Horeca interessati a offrire ai propri clienti proposte innovative e bilanciate.  

SANA FOOD NOVITA’  

Infine, torna l’edizione 2025 di Sana Food Novità, la vetrina di prodotti innovativi e linee rinnovate, con formulazioni inedite e packaging: svelate in anteprima sul sito della manifestazione, le referenze di quest'evento nell'evento saranno presentate all’interno di uno spazio mostra dedicato.  

Per il terzo anno consecutivo, grazie alla collaborazione con il partner ufficiale V Label Italia, un’importante area espositiva sarà riservata all’universo vegano e vegetariano, con un percorso formativo dedicato agli operatori Horeca che devono misurarsi principalmente con un profilo di cliente vegano. Il corso, in calendario il 24 febbraio nella Cooking Lab Area, affronterà temi chiave, come la cross contamination, le nuove proteine vegetali e le tecniche per reinventare ricette tradizionali in chiave veg, offrendo soluzioni pratiche per arricchire i menù di hotel, ristoranti e bar attraverso nuovi metodi di cottura e con una forte attenzione alla riduzione degli sprechi.

SANA FOOD INSIEME A SLOW WINE FOOD  

Sana Food si terrà in concomitanza con la quarta edizione di Slow Wine Fair, appuntamento per i buyer, gli enotecari, i ristoratori e i wine lover interessati a scoprire i vini ‘buoni, puliti e giusti’, e a incontrare i viticoltori. Oltre 1.050 espositori provenienti da tutte le regioni italiane e da altri 30 Paesi presenteranno il meglio della loro produzione, con circa 6.000 vini e 17 masterclass. E poi conferenze, incontri e approfondimenti, oltre alle aree dedicate ad amari, sidri e caffè. Senza trascurare le tematiche legate al lavoro in vigna e in cantina, e il focus sul benessere della terra, Slow Wine Fair 2025 alza l’asticella sui temi riguardanti la tutela dell’ambiente e della salute e mette al centro il packaging del vino, passando per la logistica.

TAG: SANA,SANA FOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

28/03/2025

C'è tempo fino all'11 aprile per iscriversi ai Roma Bar Show Awards, il più prestigioso riconoscimento per i bartender e i bar italiani arrivato alla terza edizione e nato grazie all'iniziativa...

28/03/2025

Una campagna anticonvenzionale che gioca sull’esagerazione di cosa altro mai potrà essere tassato in futuro, dopo il settore delle bevande, 
per ribadire l’appello alle Istituzioni contro...

28/03/2025

Prosegue la crescita di I Love Poke, format fondato sette anni fa da Michael Nazir Lewis (ceo) e Rana Edwards (Executive Director). Dalla prima apertura a Milano nel 2017, il brand ha seguito un...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top