fiere
07 Aprile 2014
Chef, barman, night manager e maitre di sala sono state tra le figure più ricercate durante Fare Turismo, la tre giorni dedicata al confronto tra la domanda e l’offerta nel settore del turismo, dell'enogastronomia e della ristorazione, in agenda presso il Centro Congressi della Provincia di Milano dal 2 al 4 aprile 2014.
Obiettivo della manifestazione, infatti, è fare incontrare i grandi operatori del comparto con i diplomati e gli studenti universitari in cerca di occupazione. Un obiettivo che, in questa edizione, si è tradotto in 1.000 colloqui svolti con i responsabili delle risorse umane di una quindicina di importanti catene alberghiere, hotel e tour operator, tra cui Accor Hotels, Armani Hotels & Resorts, Baglioni Hotels, Bulgari Hotels & Resorts, Cosmohotels, Dorchester Collection (Hotel Principe di Savoia), Hilton Molino Stucky Venice, HNH Hotels & Resorts, Melià Hotels International, NH Hoteles. Ma non solo. Phone&Go e Valtur Orovacanze hanno infatti approfittato dell’evento per procedere alle selezioni del personale che lavorerà nei villaggi a partire dalla prossima estate.
Sullo sfondo, sei atenei che hanno ribadito con la loro partecipazione il ruolo fondamentale della formazione: Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, lo IULM, l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Universitas Mercatorum.
«FareTurismo - ha commentato il direttore Ugo Picarelli - ha rinnovato anche in questo appuntamento l’impegno ad accompagnare i giovani ad esprimere il proprio potenziale, indirizzandoli alle nuove opportunità di formazione e di lavoro nel settore del turismo e dell’enogastronomia. Quest’ultimo è del resto il più grande datore di lavoro: rappresenta quasi il 10% dell’occupazione mondiale e si prevede che genererà 73 milioni di nuove posizioni entro il 2022».
Uno scenario dunque più che incoraggiante, nel quale il nostro Paese potrebbe recitare una parte non secondaria, complice anche la presenza di Expo Milano 2015, un appuntamento destinato a portare nel capoluogo lombardo 20 milioni di visitatori, che dovrà dunque essere sfruttato in tutte le sue potenzialità. Non a caso, del resto, la stessa Fare Turismo, abitualmente organizzata tra Roma e Salerno, ha scelto quest’anno di andare in scena proprio a Milano e di dedicare all’Esposizione Universale, che le ha concesso il patrocinio morale unitamente al Padiglione Italia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la sua conferenza di apertura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy