fiere
24 Giugno 2015“La tazza!!”. Chi era presente all primo round della finale mondiale Cup Tasters di Gothenburg (Svezia) o la seguiva in streaming ha senz’altro cercato di richiamare all’attenzione il campione italiano Alessandro Ghizzardi quando ha dato il segnale di fine gara. Perché una delle tazze delle otto triplette era rimasta a metà strada, in attesa di un’ulteriore verifica prima di essere posata tra quelle scelte. Il risultato finale è stato di 6 tazze individuate su 8 in 7’ 47”: la verifica di quella rimasta a metà strada (che era stata lasciata sul tavolo) ha mostrato che era esatta. “Ho fatto una stupidaggine - ci dice appena conclusa la competizione -: per la fretta e l’emozione ho tralasciato una tazza che mi avrebbe portato in semifinale! Ringrazio di cuore CSC per avermi dato questa grande e bellissima opportunità”. Il talento c’è, è indubbio, e dalla vittoria al nazionale Alessandro si è allenato più volte presso la torrefazione Caffè Agust dove ha esordito con questa disciplina.
Per Caffè Speciali Certificati l’organizzazione delle gare Cup Tasters del circuito Scae - Specialty Coffee Association of Europe, ha comportato un impegno notevole ma anche la soddisfazione di vedere competere i più bei nomi della caffetteria e di avvicinare al mondo del caffè di qualità numerosi professionisti e coffee lover, facendo loro scoprire un mondo affascinante e complesso, spesso sconosciuto. In questo 2015 sono state 5 le gare eliminatorie, che hanno visto la partecipazione di circa 60 concorrenti, un numero impensabile fino a pochi anni fa, che evidenzia l’impegno dell’associazione in un’opera capillare di sensibilizzazione nei confronti della divulgazione delle coordinate di caffè di pregio.
“Essere a Gothenburg è un’esperienza incredibile, bellissima - ha concluso Alessandro -: ho attorno a me persone di 40 Paesi del mondo, ognuno con la sua lingua, le sue tradizioni, ma tutte unite da un’unica grande passione, il caffè. Spero di potere avere un’altra possibilità”.
A CSC possono aderire le torrefazioni che vogliono abbracciare un percorso di qualità, fatto di procedure rigorose, che vanno dal rapporto diretto con il produttore al monitoraggio di ogni fase della lavorazione. Il crudo delle piantagioni di ogni parte del mondo selezionato da CSC è un vero caffè di piantagione; sul pack può riportare il bollino numerato progressivamente e dotato di un ologramma anticontraffazione: una vero marchio di qualità e una garanzia per il barista e il consumatore. A CSC aderiscono le torrefazioni: Arcaffè Estero - Livorno; Barbera 1870 - Messina; Blaser Café - Berna (CH); Caffè Agust - Brescia: Mondicaffè C.T.&M. - Roma; DiniCaffè - Firenze; Goppion Caffè - Preganziol (TV); Le Piantagioni del Caffè - Livorno; Torrefazione Musetti - Pontenure (PC).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy