29 Luglio 2013

Francesco Facchinetti testimonial per il concorso Bacardi Oakheart Cup


Francesco Facchinetti testimonial per il concorso Bacardi Oakheart Cup

Francesco Facchinetti ci parla dei giovani “Per capirli devi vivere in mezzo a loro” e lancia un messaggio... la musica è la mia droga. Non è quindi casuale la scelta da parte dell’azienda Bacardi di Francesco Facchinetti come uno dei tre testimonial del concorso Bacardi Oakheart Cup riservato ai giovani (leggi articolo pagina seguente).

Francesco è un personaggio eclettico: dalla musica, alla console, alla tv, abbraccia a 360 gradi tutto il mondo giovanile.

Ed è per questo, forse, che nonostante abbia trent’anni passati, mantiene quell’aria di eterno Peter Pan, ed è tanto amato dagli adolescenti.

Ne ha fatta di strada dj Francesco che dieci anni fa cantava “La canzone del Capitano”. Scoperto dal discografico Claudio Cecchetto, dopo anni dedicati al mondo musicale, si avvicina nel 2007 a quello della televisione, vincendo anche l’Oscar della Tv come rivelazione dell’anno.

Oggi invece è speaker radiofonico di successo, ma anche talent scount di giovani promesse come Frank Matano, show-man e blogger, Nesli, rapper italiano, Chiara Biasi, anche lei giovane blogger e Andrew Basso, illusionista di origini trentine.

“Spesso è difficile lanciare messaggi sul “bere responsabilmente” - spiega Francesco - o sui danni, talvolta irreversibili, che possono accadere se si sorpassano alcuni limiti. Alcol e droga, sono temi scottanti e delicati soprattutto da comunicare e far comprendere alla massa”.

Come si può lanciare un messaggio ai giovani in maniera davvero efficace?

Se vuoi comunicare con i giovani ed essere “uno di loro” devi cercare di entrare in contatto con loro, vivere il loro mondo e cercare di capire esattamente che cosa stanno cercando.

Se quello che vogliono rimane molto vicino all’estremo, cioè al border, al limite, perché tutto ci ha spinto all’estremo, dalla musica alla società, devi in qualche modo far capire loro che si può stare vicino al ‘bordo’ma senza superarlo, perché quando si passa quel limite poi è impossibile tornare indietro.

Far passare questo messaggio in mainstream è impossibile e fare campagne sul divieto a volte si rivela controproducente. Pertanto, la via di mezzo è vivere assieme a loro.

Cosa intendi esattamente per vivere assieme a loro?

Usare la musica per avvicinarsi a quel target. Io arrivo dalla musica, ho sempre fatto il dj, organizzo eventi, sono un produttore di musica elettronica, quindi vivo con loro. La musica è la mia evasione. Al giorno d’oggi fortunatamente nelle discoteche sta emergendo la parte più artistica: vivere la notte non più per sballarsi, ma per godere della musica suonata dai dj che sono oggi vere e proprie star.

Raccontaci la tua avventura di talent scout...

All’inizio ho aperto le porte di casa mia per gioco, facendo entrare tutti quei ragazzi che mi sembravano persone interessanti, di talento.

Poi è diventato un business, e anche io mi sono dovuto strutturare come una vera e propria azienda.

Con Chiara Biasi stiamo facendo un lavoro magnifico: in due mesi il suo blog ha centuplicato il fatturato per cui abbiamo dovuto costruire una struttura apposta per lei.
Su che cosa ti stai concentrando adesso in particolare?

La musica elettronica: in Italia ci sono una decina di progetti interessanti di gruppi di ragazzi con un’età che va dai 19 ai 32 anni. Abbiamo anche aperto un’agenzia, la Newco, che si occupa proprio di cercare talenti per poi gestire il booking e il managment dell’artista.

Da settembre a dicembre organizzeremo quattro eventi a Milano, presso gli studi di via Mecenate.

Faremo ballare 5000 persone. In via Forlanini, inoltre, gestiamo una discoteca, il Factory, dove organizziamo solo concerti rock (rock indipendente) hard core e punk.

Mi auguro di riuscire per il 2014 a organizzare un grande Festival di musica dance, techno ed electro. Stiamo anche lavorando su un progetto electro in italiano: abbiamo l’ambizione di raggiungere i risultati che si sono avuti con l’hip-pop negli ultimi due anni.

Sei spesso in giro per discoteche non solo italiane ma anche estere. Su che cosa deve puntare una discoteca in Italia per avere successo?

Deve puntare sulla parte artistica, altrimenti non funziona. Negli ultimi mesi anche locali con una matrice molto mainstream mi hanno chiamato perché hanno bisogno di una proposta artistica interessante. La gente va in discoteca oggi solo se sei capace di offrire loro delle serate spettacolari con artisti di fama internazionale e musica molto curata. Penso che il mondo della discoteca stia rinascendo. Guai a non cogliere questa opportunità!

TAG: CLUBBING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top