15 Ottobre 2013

Mai senza il gin!


Mai senza il gin!

Breve guida al gin: le tipologie, le distillazioni, varianti e curiosità.

Le prime produzioni da parte degli inglesi mantenevano un buon grado zuccherino, chiamandolo Old Tom Gin.  Da li a breve iniziarono a prediligere il distillato sempre più secco.

La produzione divenne così importante che addirittura si arrivò ad utilizzare tale bevanda come parte del salario da destinare agli operai; le conseguenze furono gravi ed importanti soprattutto dal punto di vista sociale per l’aumento del tasso di alcolismo nella popolazione più povera con importanti ripercussioni di ordine pubblico e di sicurezza. Le bacche di ginepro danno al distillato un tipico profumo e sapore facilmente riconoscibile, oltre che scelte da un medico, Francisco Della Boe, per la loro funzione curativa contro la gotta e i reumatismi.

Le differenti tipologie
Sostanzialmente lo stile di gin più popolare è il London dry, nato nel 1742 ad opera di Alexander Gordon, ma vi sono altre tipologie come il Plymouth dry gin, molto aromatico e saporito, l’Old Tom Gin, addolcito dal tasso zuccherino più presente, il Genever,  e meno diffuso lo Sloe Gin che é un liquore a base di gin e succo di prugne selvatiche. La maggior parte dei Gin viene inizialmente distillata in distillatori a colonna.
Il risultato è un distillato ad alta gradazione alcolica, di corpo leggero e chiaro, con una minima quantità di profumi e di agenti aromatizzanti.
Il Genever viene distillato con alambicchi discontinui poco efficienti, che danno un prodotto meno alcolico, ma più aromatico. I Gin di bassa qualità sono fatti semplicemente miscelando il distillato base con bacche ed estratti vegetali. I gin di largo consumo sono prodotti mettendo in infusione bacche di ginepro, erbe e spezie nel distillato base, e quindi distillando nuovamente la miscela.

Le differenti distillazioni
I Gin ed i Genevers di migliore qualità sono aromatizzati in una maniera esclusiva.
Dopo una o più distillazioni, il distillato base viene distillato un’ultima volta. Durante questa distillazione finale i vapori alcolici passano attraverso un ambiente nel quale sono posti le bacche di ginepro essiccate e le altre essenze vegetali. Il vapore nel suo percorso estrae con delicatezza gli olii aromatici ed i profumi dalle bacche e dalle spezie per poi finire nel condensatore. Il distillato che ne risulta ha un notevole grado di complessità aromatica.

Varianti e curiosità

Il London Dry Gin è il principale tipo inglese di Gin. È particolarmente adatto alla miscelazione ed è il tipo più diffuso nel Regno Unito, nelle vecchie colonie britanniche, negli Stati Uniti e in Spagna.

Il Plymouth Gin è un po’ più pieno di corpo rispetto al London Dry.
È chiaro, lievemente fruttato e molto aromatico. Originariamente era il tipo di gin di Plymouth, città portuale sul Canale della Manica, mentre quello moderno viene oggi prodotto in una distilleria di Plymouth, la Coates & C., la quale ha anche l’esclusiva del marchio.

L’Old Tom Gin è l’ultimo esempio rimasto degli originali Gin leggermente dolci che erano tanto popolari in Inghilterra nel Settecento. Il nome deriva da quello che può essere il primo esempio di macchina per vendere bevande. Pare che nel Settecento alcuni pub in Inghilterra avessero un’insegna di legno in forma di gatto nero (un “Old Tom”), fissata sul muro esterno. I passanti assetati depositavano un penny sulla bocca del gatto e posavano le labbra su un tubicino tra le zampe del gatto. Il barista all’interno versava allora un sorso di gin attraverso il tubicino nella bocca del cliente in attesa.

Il Genever o Hollands è lo stile olandese del Gin. Viene distillato generalmente da orzo maltato impastato in maniera simile a quella usata per il whisky.
L’Oude (“vecchio”) Genever è lo stile originale, di colore paglierino, leggermente dolce e aromatico.
Lo Jonge (“giovane”) Genever ha sapore secco e corpo più leggero. Alcuni Genevers sono invecchiati da uno a tre anni in fusti di rovere. Tendono ad essere meno alcolici dei gin inglesi e sono usualmente serviti non miscelati e freddi. Il classico abbinamento a un sorso di Genever è l’aringa.

Tre cocktail a base gin consigliati da Planet One Service

TAG: BEVERAGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per “matchare” con...

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

02/04/2025

Alta Langa DOCG Rosé, Zero e Pinottino. Sono queste le tre novità destinate a Horeca e Gdo che Bosca porta alla 57esima edizione di Vinitaly (Stand B3 Padiglione 10). Forte dell’animo...

02/04/2025

Toccano quota 630 milioni di euro i ricavi 2024 di illycaffè, per un aumento del 6% sull’esercizio precedente. Il dato arriva con l’approvazione del progetto di bilancio della capogruppo...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top