caffè

28 Novembre 2016

L’analisi Competitive Data sul settore del Caffè


L’analisi Competitive Data sul settore del Caffè

Come ogni anno Competitive Data ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 257 società di capitali appartenenti al settore del Caffè, per il triennio 2013-2015.

RICAVI IN AUMENTO IN TUTTE LE AREE TERRITORIALI MA SOFFRE L’EBITDA
I ricavi complessivi sono aumentati del 6,5% rispetto al 2014, dove sono le aziende del Nord Est che mostrano la crescita maggiore, (+8,36%), seguite con performance significative dalle regioni del Sud e delle Isole (+7,71%), del Centro (+7,54%), e dalle aziende delle regioni del Nord Ovest (+6,24%). Se guardiamo l’EBITDA lo scenario si capovolge, con due aree, Nord Ovest e Sud più Isole, in forte calo, rispettivamente del 30,5% e 32,4%, flette anche il Centro (-7,4%), mentre registra una variazione positiva il Nord Est con una leggera crescita del 1,56%. Raggruppando le aziende per classi di fatturato otteniamo una crescita maggiore nel cluster di fatturato superiore ai 30 milioni di Euro (+7,48%), le aziende con fatturato compreso tra i 10 ed i 30 milioni di Euro registrano la crescita minore (+3,92%), mentre le aziende con fatturati inferiori ai 10 milioni di Euro registrano un incremento del 4,17%.

AUMENTANO GLI UTILI
Per quando riguarda gli utili, il dato cumulato del 2015 è di 884.185.000 Euro, più che triplicato rispetto al 2014 (+328%), con l’incidenza media dell’utile sui ricavi che si attesta nel 2015 al 16,28%, in crescita sensibile rispetto al 4,09% del 2014, e al 2,78% del 2013. E’ da segnalare come entrambe le grandezze siano fortemente influenzate dal dato di bilancio di Luigi Lavazza Spa. Nel 2015 diminuiscono lievemente le aziende che chiudono l’esercizio in utile, sono state 218, mentre sono 38 quelle che hanno chiuso in perdita, e una in pareggio. Nel 2014 avevamo 221 aziende in utile, e 36 in perdita.

GLI INDICI DI REDDITIVITA’
Aggregando i bilanci delle società che realizzano nel settore una quota superiore al 50% dei ricavi si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

italia-e-caffeMigliora la redditività degli azionisti
Il ROE medio nel 2015 è stato del 7,33%, in crescita rispetto al 2014 (7,28%) e 2013 (7,02%). L’indice, che è dato dal rapporto tra Utile e Patrimonio netto, rappresenta la redditività per i soci.

Peggiora la capacità di generare redditività operativa
Il ROI evidenzia la capacità di generare reddito operativo, cioè il risultato ottenuto senza considerare gli oneri finanziari, il reddito della gestione straordinaria e le imposte, utilizzando al meglio, e in modo efficiente, gli investimenti. Il ROI medio è stato del 8,52% nel 2015, in calo rispetto al 10,13% del 2014, quando aveva segnato un leggero rialzo rispetto al 9,26% del 2013.

In contrazione i margini sulle vendite
Il ROS è il margine operativo sulle vendite. La media del 2015 è stata del 6,25%. Questo significa che per ogni euro di ricavi, tolti tutti i costi operativi, quello che rimane è 6,25 centesimi. Il valore è il più basso del triennio, infatti è stato del 7,44% nel 2014, e del 6,69% nel 2013. Anche l’EBITDA medio rispetto al fatturato segue lo stesso andamento, passando dal 13,50% del 2013 al 14,51% del 2014, e attestandosi al 12,95% nel 2015.

RISCHIO FINANZIARIO IN CALO
Il rapporto di indebitamento, o leverage, rappresenta indirettamente la proporzione esistente tra risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare gli impieghi ed è pari al rapporto fra totale capitale investito e il patrimonio netto, misurando il cosiddetto “effetto leva”. Nel 2015 il rapporto di indebitamento evidenzia un valore di 2,01, leggermente in flessione rispetto al 2,03 del 2014 e 2,09 del 2013, proseguendo nel trend che lo sta facendo rientrare in una situazione di equilibrio.

INCIDONO MENO GLI ONERI FINANZIARI
Sulla stessa scia del leverage si muove l’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato, che è stata dello 0,93% nel 2015, contro l’ 1,13% del 2014 e l’ 1,33% del 2013. Il valore decrescente è in linea con il permanere di tassi di interesse particolarmente bassi.

Il report completo e personalizzabile è disponibile all’indirizzo http://www.competitivestore.it/caffe

FATTURATO CUMULATO
NORD OVEST € 2.054.464.171
NORD EST € 1.271.376.479
CENTRO € 307.420.944
SUD E ISOLE € 535.504.183
TOTALE € 4.168.765.777

logo-competitive-dataCompetitive Data
Competitive Data è una società specializzata nella realizzazione di ricerche di mercato e nella consulenza strategica di Marketing; i suoi servizi supportano le aziende nei processi di analisi, valutazione, e scelta, delle decisioni più efficaci e appropriate per crescere, in Italia e all’estero, attraverso una lettura intelligente dei dati, l’interpretazione dei risultati raggiunti, e l’impiego di metodologie tradizionali unite a quelle più innovative legate al mondo digitale.

www.compedata.com

TAG: FATTURATI,RICERCHE DI MERCATO,ANALISI,COMPETITIVE DATA,STATISTICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top