ricerche
17 Marzo 2017Alcuni imballaggi alimentari contengono sostanze tossiche per l'ambiente e la salute dei consumatori. L'allarme - riporta l’agenzia Adnkronos - è stato lanciato da Altroconsumo che ha condotto per l'Italia con altre quattro associazioni indipendenti europee - Danish consumer council (Danimarca), Deco (Portogallo), Ocu (Spagna) e Test-Achats (Belgio) - test di laboratorio sugli imballaggi alimentari utilizzati nelle pizzerie nei fast food.
Le analisi - continua l’Adnkronos - hanno documentato la presenza di Pfas, sostanze fluorurate usate per rendere impermeabile al grasso e all'acqua gli imballaggi per alimenti, in vari contenitori: da quelli per l'hamburger, alle patatine fritte, ai panini imbustati, ai muffin, al cartone della pizza, fino ai popcorn. Un risultato che ha spinto l'Associazione a scrivere ai parlamentari Ue e al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Dai test in laboratorio di 65 campioni di imballaggi alimentari, di cui 13 di provenienza italiana, risulta che i composti fluorurati "sono intenzionalmente usati per il trattamento delle superfici degli imballaggi in carta e cartone". Il tenore in fluoro organico "eccede in 63 campioni su 65 il valore limite raccomandato dall’Autorità danese per la sicurezza alimentare, all’avanguardia sulla tutela della salute dei consumatori". E sono state rinvenute "sostanze tossiche in metà dei campioni esaminati", alcune nell’elenco europeo delle sostanze estremamente problematiche (Substances of very high concern), come il Pfoa, composto chimico che riduce la fertilità e danneggia il feto.
"L'autorità per la sicurezza alimentare in Danimarca ha posto limiti stringenti, ma nel resto d'Europa li ingeriamo senza regole, perché sono ovunque", afferma Altroconsumo. L'associazione ha ricordato che il 6 ottobre scorso il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull'attuazione del Regolamento comunitario riguardante i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti. "Ѐ l’atto con cui si esorta la Commissione europea a sviluppare delle misure specifiche per le 13 categorie di materiali destinati al contatto con gli alimenti - prosegue - indicando tra quelli considerati prioritari gli imballaggi in carta e cartone. È urgente la necessità di intervenire anche nei processi e nelle filiere produttive industriali: esistono già in commercio imballaggi alternativi più sicuri che potrebbero essere adottati dal sistema".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy