ricerche
12 Maggio 2017Mangiare grilli ha un impatto sull'ambiente inferiore rispetto a un petto di pollo. A sostenere nuovamente il consumo di insetti come proteina alternativa del futuro è uno studio danese, dal quale risulta che allevare i grilli per il consumo da parte dell'uomo sarebbe più sostenibile degli allevamenti di pollame.
Pubblicata sul Journal of Cleaner Production, la ricerca è stata condotta dall'Università di Copenaghen confrontando la produzione di grilli in Tailandia (dove questo tipo di business esiste da vent'anni) con quella di polli, valutando 15 diversi impatti ambientali tra cui il potenziale di riscaldamento globale e l'esaurimento delle risorse. Secondo i ricercatori, per la maggior parte dei criteri esaminati la produzione di grilli ha dimostrato un impatto inferiore rispetto agli allevamenti. "Gli insetti in molti casi possono essere paragonabili a carne e pesce per valori nutrizionali", afferma Afton Halloran, autore principale dello studio, aggiungendo che "il fatto di aver mostrato che possono essere prodotti in modo più sostenibile significa che hanno un enorme potenziale per ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare".
Ma si possono otteneere risultati ancora migliori - spiega - modificando il "mangime" destinato ai grilli. Questi insetti in natura si cibano di piante, ma per farli crescere più velocemente i ricercatori li hanno nutriti con lo stesso cibo destinato ai polli. "Purtroppo produrre mais e soia può avere effetti negativi sull'ambiente", nota Halloran, ma si sta valutando l'utilizzo di mangimi alternativi, "come diversi tipi di piante o prodotti di scarto".
In Tailandia gli allevamenti di grilli destinati alla tavola sono oltre 20mila. In tutto il mondo sono più di 2 mila le specie di insetti regolarmente mangiate e di queste almeno 9 vengono allevate a scopi aimentari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy