07 Luglio 2017
Alberto Frausin ha assunto l’incarico di presidente di GS1 Italy, l’associazione che riunisce 35mila imprese di beni di consumo che condividono soluzioni e servizi per migliorare la visibilità dei prodotti, gli scambi di informazioni tra le imprese, i processi aziendali, la filiera del largo consumo e i rapporti con i consumatori.
«Sono molto lieto di assumere questo ruolo in GS1 Italy, una realtà di fondamentale importanza per il mondo del largo consumo e per la collaborazione tra Industria e Distribuzione sui temi di efficientamento del sistema», ha detto il neopresidente Frausin. «Ricevo il testimone da Marco Pedroni ringraziandolo per l’ottimo lavoro svolto che mi auguro di continuare in sinergia con IBC e ADM». Alberto Frausin è amministratore delegato di Carlsberg Italia Spa dal 2007. Sessant'anni, laureato in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi di Milano, nella sua carriera ha maturato una solida esperienza in diverse aziende del largo consumo, sia in Italia che a livello internazionale: ha lavorato nell’area vendite e nel marketing di Kraft, Johnson Wax e Ferrero, successivamente nella direzione generale di Manetti & Roberts e come Ceo di Zambon. In seguito ha ricoperto la carica di Ceo presso Galbani – Gruppo Lactalis.
Alberto Frausin è anche Commissario di Assobirra (l’associazione degli industriali della birra e del malto), Ceo del Center of Excellence di Carlsberg Group ed è membro dell’advisory board di Arcadia Sgr. Contestualmente alla nomina alla presidenza di Alberto Frausin, è stato anche rinnovato il Consiglio Direttivo di GS1 Italy per il triennio 2017-2019, dove ora siedono in qualità di vicepresidenti Marco Pedroni, presidente di Coop Italia, Francesco Pugliese, amministratore delegato e direttore generale di Conad e Sami Kahale, Vice President Southern Europe di Procter & Gamble.
Nel corso della prossima assemblea verrà inoltre deliberato il cambio di denominazione dell’associazione “del codice a barre”, finora nota come Indicod-Ecr: si chiamerà ufficialmente GS1 Italy per sancire l’appartenenza al network mondiale GS1, l’organismo internazionale che coordina la diffusione e la corretta implementazione degli standard GS1. GS1 Italy è, infatti, una delle 112 organizzazioni non profit GS1 attive in 150 paesi diversi e riunisce le oltre 35 mila imprese italiane del largo consumo, che come un altro milione di imprese nel mondo utilizzano gli standard GS1 per comunicare, generando così oltre cinque miliardi di transazioni al giorno. «Il nome “GS1 Italy” rappresenta un’ulteriore conferma della mission costitutiva della nostra organizzazione, nata nel 1973 con il codice a barre e che da allora continua a lavorare per facilitare la collaborazione e per creare valore ed efficienza a vantaggio delle imprese, del consumatore e del sistema economico, grazie al linguaggio comune globale degli standard GS1» ha commentato Bruno Aceto, Ceo di GS1 Italy.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy