ricerche

11 Febbraio 2018

L’esperto di galateo Nicola Santini: Barman, guardateci negli occhi

di Nicole Cavazzuti


L’esperto di galateo Nicola Santini: Barman, guardateci negli occhi

Nicola Santini traccia le regole di bon ton dietro al bancone e racconta: "Mi sono avvicinato al mondo del bere miscelato grazie a Marina Ripa di Meana".

Nicola Santini in questa puntata di Un cocktail con… (costola della rubrica Un caffè con…) ci svela alcuni aneddoti legati al suo rapporto con i drink, inclusa una tresca consumata tra i bar di Milano nel segno del Bloody Mary, e traccia le regole di bon ton dietro al bancone. “Troppo spesso i barman ascoltano le ordinazioni limitandosi a leggere solo il labiale, senza rivolgere né un sorriso né uno sguardo al cliente. Un gesto maleducato che oltretutto non fa sentire coccolato l’avventore” osserva. Popolare esperto di galateo, autore di libri, Nicola Santini è protagonista della rubrica In forma con Starbene su Canale 5 il sabato mattina con Tessa Gelisio e di una rubrica di etichetta su Cotto e Mangiato in onda su Italia 1.

È vero che sei un appassionato di cocktail?
Verissimo. E per due motivi: ho vissuto a lungo a New York, dove il bere miscelato fa parte della cultura del luogo tanto che è normale cenare con un cocktail. Inoltre c’è una ragione pratica: allergico ai solfiti, bevo vino di rado. Ecco perché, se posso scegliere, preferisco un drink.

Ti ricordi a che età hai bevuto il tuo primo drink?
Indimenticabile! Era l’estate dei miei 14 anni e mi ero messo in testa di andare a ballare alla Capannina di Forte dei Marmi nonostante l’accesso fosse riservato ai maggiorenni. Ai tempi la selezione all’ingresso però era affidata all’insindacabile giudizio di Otello, un uomo massiccio che aveva visto passare dal locale ben tre generazioni di residenti e villeggianti. Insomma, uno che conosceva tutti. Me compreso. Mi ha lasciato entrare con un sorriso complice, dicendomi che ero identico a mio nonno. È stata in quell’occasione che ho bevuto il mio primo drink: un Martini Cocktail, in omaggio al film Sapore di mare, registrato in parte proprio alla Capannina, e alla splendida Isabella Ferrari che nella pellicola beveva questo cocktail. L’ho tracannato e mi sono buttato in pista!

[ngg_images source="galleries" container_ids="236" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]E il secondo?
A 16 anni, al Bella Blu di Roma, con la mia amica Marina Ripa di Meana (Il Bella Blu, oggi chiuso, negli anni Ottanta e Novanta era uno dei club più eleganti con il Jackie' O, la Cabala e l'Open Gate, ndr). Quella volta ho ordinato un Gin Tonic e di nuovo l’ho consumato in tre sorsi. Ero giovane e inesperto! È stata Marina a insegnarmi che i cocktail si sorseggiano e non si bevono come un bicchiere d’acqua.

San Valentino si avvicina: per te, quale cocktail rappresenta la passione?
Il Bloody Mary! Lo associo a un flirt clandestino vissuto di pomeriggio nei cocktail bar di Milano. Anche se in realtà, se penso a quella tresca ad alto tasso alcolico, mi rendo conto di ricordare molto poco. Tutti quei Bloody Mary hanno annebbiato la memoria. Di certo non è durata molto: finito il Bloody Mary è finita la passione.

Domanda d’obbligo per un noto esperto di galateo come te: Nicola Santini, consigli di bon ton per i barman?
Primo: il barman dovrebbe sempre guardare negli occhi il cliente, invece troppo spesso ascolta le ordinazioni limitandosi a leggere il labiale, senza rivolgere né un sorriso né uno sguardo a chi è dall’altra parte del bancone. Un gesto maleducato che oltretutto non fa sentire coccolato l’avventore. Secondo, al momento di servire il cocktail spesso i camerieri e i barman si dimenticano di spiegare il drink.
Terzo, sarebbe bene informarsi sulle regole di galateo degli altri Paesi. Per esempio, in Cina, Giappone e Taiwan le pietanze si servono con due mani.

I tuoi cocktail bar del cuore?
Parto da Milano: adoro il Rebelot, il New York Lounge, il bar del Four Seasons, il Living e il
Barba
. Mi piaceva molto pure la cucina liquida di Filippo Sisti, il barman di Carlo Camilla in Segheria, che sono curioso di seguire nella sua prossima avventura. A Roma il mio locale di riferimento è il Bar del Fico; mentre in Versilia amo in particolare il Bart a Pietrasanta e Almarosa a Forte dei Marmi. A Trieste, dove vivo per metà anno, frequento spesso SaluMare.

TAG: UN CAFFE CON,NICOLA SANTINI,UN COCKTAIL CON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top